Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barche elettriche a Villa d’Este

COMO – Osservare da vicino l’evoluzione della mobilità elettrica, comprendendo le nuove tecnologie che si sviluppano di pari passo con una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale: con questa mission è nato Villa d’Este Style Electric Yachting, l’appuntamento realizzato sabato scorso da Villa d’Este in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta e il Cantiere Ernesto Riva e in partnership con BMW, precursore della sostenibilità nell’industria automobilistica e impegnata nello sviluppo di una strategia coerente per un futuro rispettoso del pianeta.

Giunto alla sua seconda edizione, Villa d’Este Style Electric Yachting ha avuto come obiettivo quello di diffondere una nuova consapevolezza, sempre più eco-friendly e volta alla tutela dell’ambiente. La ricerca di un minor impatto ambientale, nel contesto della transizione ecologica e tecnologica in corso, è stata la fonte di ispirazione per questo progetto. 

Villa d’Este e il Lago di Como sono stati di nuovo il “Punto di Volta” della tecnologia dedicata alla nautica ma anche portavoce di una più ampia riflessione sulla situazione che caratterizza oggi la mobilità elettrica.

Questi argomenti sono stati affrontati nel pomeriggio di sabato scorso all’interno di una tavola rotonda dal titolo Mobilità elettrica lacustre: stato dell’arte e futuro, con la partecipazione di alcuni dei più quotati esperti del settore, tra cui:

  • Luca Levrini, presidente Fondazione Alessandro Volta;
  • Bernard D’Alessandri, segretario generale dello Yacht Club de Monaco;
  • Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente;
  • Paolo Mazzucchelli, direttore tecnico Navigazione Laghi;
  • Carlo Botto Poala, direttore marketing di BMW Italia;
  • Mauro Guerra, presidente di ANCI Lombardia (Associazione Nazionale Comuni Italiani);
  • Pierluigi Coppola, Politecnico di Milano;
  • Nicoletta Molinari, vice presidente ACSM AGAM e
  • Giovanni Chighine, direttore responsabile della Business Unit Energia e Tecnologie Smart di ACSM AGAM.

La tavola rotonda è stata introdotta da 👤 Matteo Cristina, cfo del Gruppo Villa d’Este con i saluti istituzionali da parte del Comune di Como e di Marco Galimberti, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora