Via al RemTech Expo a Ferrara
FERRARA â đŁ âUn appuntamento al quale teniamo molto perchĂŠ è fondamentale per noi il confronto con gli stakeholder sui temi ambientali â ha detto đ¤ Stefano Laporta, presidente di Ispra ed Snpa â intervenendo alla conferenza stampa di presentazione Roma di RemTech Expo di Ferrara, in programma da mercoledĂŹ prossimo 21 a venerdĂŹ 23.
đŁ âIl messaggio che vorremmo lanciare a Remtech è quello dellâimportanza del monitoraggio affinchĂŠ le bonifiche siano ispirate ai principi di sostenibilitĂ ambientale.
Come?
Impiegando la minor quantitĂ di materie prime e di energia, privilegiando le tecnologie che consentano un abbattimento dei contaminanti senza spostamento dei terreni, limitando il prelievo delle acque sotterranee e di conseguenza il depauperamento delle risorseâ.
Il 21 settembre Snpa promuove un momento di confronto a RemTech dal titolo âIl Sistema Nazionale Protezione Ambientale Snpa e le bonifiche: esperienze, prodotti e sviluppiâ (h. 17-19 Pav.3 â Soil Room).
Numerosi gli esperti di Ispra e delle Agenzie che partecipano ai vari appuntamenti della Fiera. Ecco il ricco programma della giornata dâapertura:
- Il nuovo corso della diagnostica strutturale. Le ricadute delle nuove normative sulla sicurezza delle costruzioni esistenti – ALIG.
- Stati Generali sulla Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Territori. Dal Risanamento alla Rigenerazione. Il futuro del Pianeta Terra.
- Conferenza Nazionale sul Clima. La prevenzione e la gestione dei rischi naturali e le tecnologie di monitoraggio.
11:30-13:30 â Stati Generali sulla Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Territori. Dal Risanamento alla Rigenerazione. Il futuro del Pianeta Terra.
- Tecnologie Integrate di Rilievo per Applicazioni di RealtĂ Virtuale – Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati 12.00-14.00.
- Comitato Italiano Grandi Dighe â La Gestione del Territorio e Tecnologie Sostenibili. 09.30-12-00 â Workshop âOpere ed interventi sostenibili tra Ricostruzione e Fondo Complementare al PNRRâ – sessione I.
- Conferenza Nazionale sulla Rigenerazione. Città e infrastrutture nel Terzo millennio.
- Le prospettive del Superbonus e dei Bonus fiscali in edilizia e la sfida della mitigazione dei rincari energetici e delle vulnerabilitĂ Room sismiche â ANCE – 10.00-11.30.
Il nuovo corso della diagnostica strutturale. Le ricadute delle nuove normative sulla sicurezza delle costruzioni esistenti – ALIG.
- Conferenza Nazionale sulla Gestione della Risorsa Idrica 12.00- 13.30.
- Workshop âOpere ed interventi sostenibili tra Ricostruzione e Fondo Complementare al PNRRâ sessione II.
- Conferenza Nazionale sulla Rigenerazione. Città e infrastrutture nel Terzo millennio.
Incontro tecnico a cura di MARES 14.00-15.00.
Sicurezza e sostenibilitĂ nel modello ANSFISA.
Pavimentazioni e infrastrutture stradali: opportunitĂ offerte dalle nuove tecnologie e dalla green economy – SITEB 10.30-13.30.
PROGRAMMA: GENERALE đđ
Workshop âOpere ed interventi sostenibili tra Ricostruzione e Fondo Complementare al PNRRâ sessione III.
Il Sistema Nazionale Protezione Ambientale Snpa e le bonifiche: esperienze, prodotti e sviluppi Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico. Sistema Nazionale di Monitoraggio Integrato, InstabilitĂ idrogeologica, PNRR, M2C4.
Think Tank Comitato Tecnico Scientifico FIRE 16,00-17,00.
SostenibilitĂ e circolaritĂ delle filiere delle costruzioni: Le esperienze degli stakeholder e le attivitĂ di ECESP e ICESP.
17:00-19:00 â Workshop âOpere ed interventi sostenibili tra Ricostruzione e Fondo Complementare al PNRRâ sessione IV.
Il Sistema Nazionale Protezione Ambientale Snpa e le bonifiche: esperienze, prodotti e sviluppi Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico. Sistema Nazionale di Monitoraggio Integrato, InstabilitĂ idrogeologica, PNRR, M2C4.
14:30-16:30 â Stati Generali delle Regioni per la Transizione Ecologica. Lâorganizzazione evoluta, la valorizzazione dei virtuosismi e la prossimitĂ con i territori.
Conferenza Nazionale sulle Tecnologie di bonifica dei suoli e dei sedimenti e sostenibilità degli interventi.
La sicurezza in galleria: progetti, sperimentazioni e vigilanza ANSFISA 15.00-16.00Â
Conferenza Nazionale dellâIndustria Chimica. SostenibilitĂ e innovazione.
Prima Conferenza Nazionale sul materiale di riporto.
Stati Generali delle Regioni per la Transizione Ecologica. Lâorganizzazione evoluta, la valorizzazione dei virtuosismi e la prossimitĂ con i territori.
Conferenza Nazionale sulle Tecnologie di bonifica dei suoli e dei sedimenti e sostenibilitĂ degli interventi.
Adattamento al cambiamento climatico e neutralitĂ carbonica in ambiente urbano 17.00-18.00.
SostenibilitĂ e circolaritĂ delle filiere delle costruzioni: Le esperienze degli stakeholder e le attivitĂ di ECESP e ICESP.