Accumulo energia a Vado Ligure

Nella foto (da sx): I partecipanti all’evento sono Angelo Scorza – Vado Gateway (moderatore); Stefano Bovio – S.V. Port Service; Marco Cittadini – Falck Renewables Next Solutions; Mariano Rosasco – S.V. Port Service; Fabio Zanellini – Falck Renewables Next Solutions.
VADO LIGURE – È stata ufficialmente avviata la fase di test sul sistema di accumulo da 9 MW di potenza (8 MWh di energia scaricabile) progettato e realizzato da Falck Renewables all’interno della stazione elettrica che alimenta il porto di Vado Ligure (SV) per conto di S.V. Port Service. L’occasione ha visto riuniti nei locali di Vado Gateway tutti gli attori interessati, oltre a una rappresentanza delle autorità locali tra cui il sindaco di Vado Ligure, Monica Giuliano, a cui è stato illustrato il progetto e la sua importanza strategica per tutta l’area portuale.
In questo momento storico, in cui i prezzi dell’energia sono in drammatica ascesa, poter disporre di un impianto di accumulo significa, per il porto di Vado, poter dare concretezza a concetti come sostenibilità – ambientale ed economica – e transizione energetica, diventando così una delle prime realtà portuali italiane a rispondere alle richieste del PNRR sulla progressiva elettrificazione delle banchine e ottimizzazione dei consumi.
L’impianto di storage realizzato nel comprensorio del porto di Vado Ligure, oltre a essere stato progettato per rispondere ai più innovativi parametri tecnologici richiesti da Terna, è stato allacciato ad una stazione elettrica esistente, gestita da S.V. Port Service, diventando così un esempio virtuoso di ottimizzazione dell’infrastruttura esistente.
Lo sviluppo di questo progetto ha richiesto la partecipazione e interazione di diverse professionalità presenti all’interno del gruppo Falck Renewables, a partire dalla progettazione e realizzazione dell’impianto. Il passo successivo sarà la partecipazione di 7,5 MW di potenza storage ai servizi di dispacciamento previsti da Terna per l’approvvigionamento del servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza (Fast Reserve). SAET, azienda Gruppo leader nella realizzazione di impianti di storage, si è occupata della fornitura chiavi in mano dell’impianto con puntualità e competenza. Sull’impianto è stato previsto anche un innovativo Energy Management System che permetterà una migliore gestione dei carichi elettrici in consumo.