Tempo per la lettura: 4 minuti

MSC modifica le rotte per le balenottere

GINEVRA – 🚢 MSC Mediterranean Shipping Company ha compiuto un passo importante per contribuire alla protezione delle 🐳🐋 balenottere azzurre e degli altri cetacei che vivono e si nutrono nelle acque al largo delle coste dello Sri Lanka, modificando le indicazioni di navigazione, in linea con i consigli degli scienziati e di altri attori chiave del settore marittimo. 

MSC, leader mondiale nel trasporto di container e nella logistica, ha iniziato a metà del 2022 a reindirizzare volontariamente le sue navi che passano dallo Sri Lanka, su una nuova rotta che si trova a circa 15 miglia nautiche a sud dell’attuale Traffic Separation Scheme (TSS) per la navigazione commerciale.

Nello specifico, MSC ha seguito le linee guida basate su indagini di ricerca dell’International Fund for Animal Welfare (IFAW), con il World Trade Institute (WTI), la Biosphere Foundation, l’Università di Ruhuna (Sri Lanka), Raja and the Whales e l’Università di St Andrews (Regno Unito), e approvate anche dal World Wide Fund for Nature (WWF), per cambiare la rotta delle sue navi. 

Il traffico navale diretto a ovest è ora limitato a una latitudine compresa tra 05 30N e 05 35N, mentre quello diretto a est è limitato a una latitudine compresa tra 05 24N e 05 29N, al fine di evitare gli habitat designati per i cetacei.

È stata fatta un’eccezione per le navi che si imbarcano e sbarcano a Galle per motivi di sicurezza, anche in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Inoltre, le piccole navi feeder che navigano intorno al Golfo del Bengala ridurranno la loro velocità a meno di 10 nodi in questa zona.  

Lo Sri Lanka si trova nell’Oceano Indiano, tra l’Asia e l’Europa, e il porto di Colombo è un importante hub di trasbordo per il commercio globale. 

L’area al largo della costa meridionale è una delle rotte di navigazione più trafficate al mondo ed è anche abitata da grandi popolazioni di cetacei, il che significa che questi animali possono essere a rischio di collisione con le navi. Le simulazioni hanno dimostrato che spostando la corsia di navigazione ufficiale di 15 miglia nautiche verso sud si potrebbe ridurre il rischio di collisione per le balenottere azzurre fino al 95%. Tuttavia, nonostante la volontà da parte degli scienziati, dell’industria navale e delle ONG, i confini della linea di navigazione ufficiale non sono stati riassegnati per ridurre il rischio di impatto delle navi sui cetacei. 

MSC adotta diverse misure per proteggere la fauna marina, dall’adattamento delle reti di servizi di navigazione per tenersi lontano da zone designate per la riproduzione e l’alimentazione delle balene, alla riduzione della velocità delle navi e alla loro deviazione per evitare le popolazioni di fauna marina segnalate. Alla base dell’approccio di MSC c’è il desiderio di generare un’azione multilaterale in stretta collaborazione con i governi, gli enti industriali, il mondo accademico e altre organizzazioni dedicate.

👤 Stefania Lallai, vicepresidente per la Sostenibilità di MSC Mediterranean Shipping Company, ha dichiarato:

🗣 “Crediamo che il settore della navigazione commerciale abbia un ruolo importante da svolgere nella protezione dei cetacei, in particolare nel contribuire a ridurre il rischio di collisioni delle navi con le balene. MSC è orgogliosa di essere ai primi posti nelle classifiche di sicurezza delle navi per la protezione delle balene. Tuttavia, non siamo ancora totalmente soddisfatti. Riteniamo, infatti, che sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi e incoraggiare la collaborazione tra industria, organismi scientifici, società civile e governi sia essenziale, in quanto è fondamentale produrre uno sforzo collettivo per fare di più per ridurre al minimo il rischio di urti con le navi”.

Nello Sri Lanka, in particolare, l’industria del trasporto marittimo di linea, guidata dal World Shipping Council, di cui MSC è membro, ha chiesto di creare un nuovo schema ufficiale di traffico marittimo completamente separato dall’area di alimentazione della balenottera azzurra. Si spera che questo diventi presto una realtà, in modo che tutto il traffico marittimo commerciale su larga scala si sposti nella zona più a sud, area nella quale si muoveranno le navi MSC.

Nel frattempo, MSC invita tutti gli altri operatori navali a prendere in considerazione la possibilità di scegliere una rotta più a sud dello Sri Lanka, per ridurre significativamente la possibilità di colpire le balene. 

Nel gennaio 2022, MSC è stata la prima grande compagnia di navigazione anche a dirottare le proprie navi sulla costa occidentale della Grecia per ridurre il rischio di collisione con i capodogli in pericolo nel Mediterraneo.

Secondo ONG come IFAW, OceanCare, WWF Grecia e l’Istituto di ricerca sui cetacei Pelagos, se tutto il traffico navale che utilizza quest’area effettuasse un simile aggiustamento di rotta, il rischio di collisione con i capodogli si ridurrebbe di quasi il 75%.

La protezione della fauna marina fa parte del più ampio impegno di MSC per gli ecosistemi sostenibili. MSC considera la sostenibilità come parte integrante della propria attività e si impegna a proteggere l’ambiente e a contribuire alla protezione degli ecosistemi. Sebbene la deviazione delle navi per seguire rotte più lunghe al fine di proteggere gli habitat marini possa aumentare leggermente i tempi di transito delle merci containerizzate e, di conseguenza, il consumo di carburante, MSC rimane al contempo concentrata nell’affrontare le molteplici sfide della sostenibilità, come il cambiamento climatico, e punta a una totale decarbonizzazione netta entro il 2050.

I cetacei stessi rappresentano un prezioso mezzo per catturare il carbonio e MSC continuerà a collaborare con gli enti governativi e industriali per proteggere la vita marina e la biodiversità riducendo ulteriormente il suo impatto ambientale, anche attraverso la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Pubblicato il
14 Settembre 2022
Ultima modifica
15 Settembre 2022 - ora: 10:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora