Tempo per la lettura: 2 minuti

Energia, le risorse

Thomas Baumgartner

ROMA – I forti rincari energetici 🤑💰🔌💡 che le imprese di autotrasporto 🚚🚛 merci e logistica si sono trovate ad affrontare negli ultimi mesi e l’accelerazione dei processi di decarbonizzazione richiesta dall’Unione europea hanno evidenziato l’esigenza di operare in un contesto di stretta collaborazione tra soggetti economici e istituzioni al fine di garantire un efficiente funzionamento della filiera e dell’intera comunità nazionale in ottica sostenibile.

ANITA intende dare il proprio contributo, con l’assemblea pubblica che si terrà tra due giorni, venerdì prossimo 16 dalle ore 14 a Santa Teresa di Gallura, ad una comunità che prende forma sulla base di specifici fabbisogni ed esigenze energetiche di cui occorre necessariamente tener conto per rendere la transizione ambientale economicamente sostenibile e socialmente accettabile.

In questo contesto è necessario dare concretezza alle soluzioni di affrancamento energetico che chiamino in causa il minor uso di fonti fossili e lo sviluppo delle rinnovabili.

L’assemblea, che sarà aperta dal monologo dello scrittore di fama internazionale Stefano Massini e dalla relazione del presidente di ANITA 👤 Thomas Baumgartner, vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali italiane ed europee come 👤 Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, 👤 Teresa Bellanova, vice ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, 👤 Mauro Bonaretti, capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, 👤 Mauro Mallone, direttore generale Incentivi Energia del Ministero della Transizione Ecologica, 👤 Walter Goetz, capo di gabinetto della Commissaria Adina Vălean ed 👤 Olga Simeon, policy officer e case handler presso la DG Competition della Commissione europea.

Seguiranno l’intervento di 👤 Massimo Deandreis, direttore generale del Centro Studi SRM collegato ad Intesa Sanpaolo, e la tavola rotonda “Veicoli e vettori energetici per decarbonizzare i trasporti” a cui parteciperanno: 👤 Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA, 👤 Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, 👤 Hannelore Rocchio, responsabile Energy Evolution Integrated Initiatives & Regulatory Activity di ENI, 👤 Simone Benassi, responsabile delle Comunità energetiche di Enel X Italia, 👤 Roberto Valzasina, direttore Clienti Strategici Italia di Air Liquide ed Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura.

Conclusa la tavola rotonda, avrà luogo la prima edizione del “Premio Autista dell’anno”, indetto da ANITA tra le sue aziende associate, con la consegna al vincitore da parte del presidente Baumgartner.

L’assemblea di ANITA sarà moderata dalla giornalista esperta di trasporti, 👤 Morena Pivetti, e si svolgerà presso il Resort Valle dell’Erica.

Pubblicato il
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora