Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova intermodale con la Lituania

TRIESTE – È stato sottoscritto, alla presenza tra gli altri del ministro Enrico Giovannini, un accordo volto a realizzare una nuova arteria logistica intermodale tra Friuli-Venezia Giulia e Lituania.

Protagoniste del progetto – riferisce Supply Chain Italy – sono per la parte italiana Alpe Adria (società paritetica tra AdSP del Mar Adriatico Orientale, Regione Fvg e Fs, che si propone come raccordo tra il porto di Trieste e il tessuto produttivo locale) e la Samer & Co. Shipping di Trieste, attiva come agenzia marittima, terminal portuale e società di spedizioni. La controparte lituana vede la presenza della società ferroviaria Ab-Ltg Cargo, che tramite la controllata polacca Ltg Cargo Polska fornisce anche servizi di trasporto intermodale regolare tra Kaunas e Duisburg oltre al trasporto di merci sul territorio della Polonia, e la Duisport Agency GmbH di Duisburg.

L’intesa mira a sviluppare il trasporto merci tra Kaunas – scalo intermodale situato sulla direttrice tra la capitale del paese, Vilnius, e la costa baltica – e i porti di Trieste e Monfalcone, coinvolgendo anche il porto interno di Duisburg e il sistema logistico interno del Fvg, nonché “a sviluppare trasporto merci in altre direzioni tra la regione del Mar Baltico, i Paesi scandinavi e l’Italia”. In base al Memorandum of Understanding i partner collaboreranno inoltre nella promozione dei servizi, anche attraverso la partecipazione a eventi, e digitalizzeranno i processi logistici correlati.

“Grazie a questa iniziativa – hanno commentato infine l’amministratore delegato di Alpe Adria Antonio Gurrieri ed Enrico Samer, presidente e ceo di Samer & Co. Shipping SpA – si ampliano le prospettive del sistema logistico nazionale e del Friuli Venezia Giulia su fronti europei ancora più orientali.”

Pubblicato il
10 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora