Tempo per la lettura: 2 minuti

Assoporti: semestre OK ma urgono opere

Rodolfo Giampieri

ROMA – 🗣 “Il primo semestre di quest’anno conferma la ripresa complessiva dei porti italiani, che continuano a registrare performance positive. Ciò, nonostante il contesto economico già indebolito dalla pandemia e divenuto molto complicato per effetto della guerra, dell’inflazione incalzante e dei crescenti costi energetici che stanno mettendo 😫😫 sotto pressione 😫😫 il sistema produttivo italiano”.

Lo ha dichiarato il presidente di Assoporti 👤 Rodolfo Giampieri, relativamente ai dati del primo semestre 2022 dei porti italiani (da oggi disponibili in formato tabellare e grafico sul sito dell’Associazione al link: 👉👉 https://www.assoporti.it/media/11302/analisi-e-valutazione-gen-giu2022.pdf). 

🗣 “Ribadisco un concetto che è stato il tema centrale di questi anni così particolari, e che abbiamo voluto ribadire in occasione della nostra assemblea lo scorso giugno” – ha proseguito Giampieri .

🗣 “I risultati raggiunti confermano, nonostante le difficoltà legate al contesto mondiale, che i nostri porti “non si fermano”, continuando a sostenere le esigenze del territorio, delle sue imprese e dei suoi consumi”. 

Dai dati disponibili, si rileva che i traffici commerciali che a giugno hanno raggiunto 244 milioni di tonnellate segnano una crescita anche rispetto al periodo pre-pandemia (+2,7%). Soltanto per le rinfuse resta ancora da centrare il riallineamento sui valori ante-Covid. I positivi risultati raggiunti anche per questi comparti rispetto ai primi sei mesi del 2021 consentono di affermare che l’attività dei nostri porti si sta mostrando resiliente rispetto alla guerra in atto e alle tensioni internazionali, che stanno condizionando sempre più le scelte future.

[hidepost]

Tuttavia, se dal punto di vista delle merci i traffici sono ripresi in modo sostenuto, permangono le criticità legate al settore passeggeri, in particolar modo alle crociere. Nonostante le percentuali che registrano uno scontato aumento rispetto ai primi 6 mesi del 2021, sia per i traghetti sia per il comparto crocieristico, i numeri restano ancora decisamente inferiori ai livelli pre-Covid. 

Considerata la decisa tendenza al rialzo anche per questo settore, si auspica che la piena ripresa possa essere testimoniata dai numeri che dovrebbero ritornare più stabili nel 2023.

🗣 “I porti hanno dato e stanno dando grande prova di resilienza – ha detto Giampieri –  dovuta anche ad una forte capacità organizzativa, indispensabile per rafforzare sempre di più il ruolo della portualità.

🗣 Lo avevamo già sostenuto: il Mediterraneo è tornato ad avere un ruolo centrale e strategico per i traffici mondiali, grazie a forti segnali di regionalizzazione della produzione. Ma per cogliere quest’opportunità le risposte devono essere date rapidamente all’interno di una strategia condivisa”.

🗣 “Credo che adesso sia indispensabile mettere in atto al più presto le necessarie opere che consentiranno ai nostri porti di aumentare il livello di competitività, nonché ad essere in linea con le previsioni in materia ambientale. In questo contesto, la semplificazione normativa va ulteriormente rafforzata”, ha concluso Giampieri.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora