Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Primo semestre da record

RAVENNA – Il porto nel 1° semestre 2022 ha movimentato complessivamente 13.857.888 tonnellate, in crescita dell’8,1% (circa un milione di tonnellate in più) rispetto al 1° semestre 2021.

Gli sbarchi e gli imbarchi sono stati, rispettivamente, pari a 12.045.283 tonnellate (+10,1% sul 2021) e a 1.812.605 tonnellate (-3,7% sul 2021).

Il numero di toccate delle navi è stato pari a 1.364, con 27 toccate in più (+2,0%) rispetto ai primi 6 mesi del 2021.

Il mese di giugno 2022 ha movimentato complessivamente 2.369.030 tonnellate, in crescita del 6,7% (quasi 150 mila tonnellate in più) rispetto al 2021.

Analizzando le merci per condizionamento – scrive ancora l’AdSP – nel 1° semestre 2022 le merci secche (rinfuse solide e merci varie e unitizzate) – con una movimentazione pari a 11.496.123 tonnellate – sono cresciute dell’8,4% rispetto al 2021.

In particolare, nell’ambito delle merci secche, nei primi 6 mesi del 2022 le merci unitizzate in container (con 1.316.377 tonnellate di merce) sono aumentate del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre le merci su rotabili (891.010 tonnellate) sono aumentate del 22,7% rispetto al 2021.

I prodotti liquidi – con una movimentazione di 2.361.765 tonnellate – nei primi 6 mesi del 2022 sono aumentati del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli) ha registrato 2.639.114 tonnellate di merce movimentata nei primi 6 mesi del 2022, in crescita di circa il 21,8% (oltre 470 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2021.

Analizzando l’andamento delle singole merceologie, nel 1° semestre 2022 si è registrata una ripresa per la movimentazione dei cereali, che raggiungono le 712.701 tonnellate, in crescita del 155,2% rispetto al 2021 (quando erano state movimentate 279.305 tonnellate).

Nel 1° semestre 2022 la movimentazione delle farine risulta in aumento del 4,9% rispetto al 1° semestre 2021.

Il 1° semestre 2022 gli oli animali e vegetali risultano in crescita del 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2021.

I materiali da costruzione hanno movimentato nel 1° semestre 2022 2.779.797 tonnellate, in calo del 2,6% rispetto al 2021.

La movimentazione di materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, con 2.533.058 tonnellate, è in aumento del 5,3% rispetto al 1° semestre 2021.

Per i prodotti metallurgici il 1° semestre 2022, con 3.555.661 tonnellate movimentate, registra, nonostante la guerra, una crescita del 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Nel 1° semestre 2022, per quanto riguarda i prodotti petroliferi, sono state movimentate 1.225.826 tonnellate, in diminuzione del 5,5% (71 mila tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2021.

In aumento, inoltre, nel 1° semestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, i prodotti chimici (+40,8%), con 513.412 tonnellate.

Ancora rilevante il calo dei volumi movimentati nel porto di Ravenna per i concimi nel 1° semestre 2022, con 714.791 tonnellate (-15,4% rispetto allo stesso periodo del 2021).

Nel 1° semestre 2022 i contenitori, per 123.111 TEUs, sono in crescita del 12,7% sia rispetto al 2021. La crescita ha riguardato principalmente i TEUs pieni, pari a 95.898 (il 78,0% del totale dei TEUs), in crescita del 13,3% rispetto al 2021.

Il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 239, è in linea con le 234 del 1° semestre 2021.

Nel solo mese di giugno, sono stati movimentati 19.862 TEUs, di cui 15.380 pieni (+18,6% sul 2021) e 4.482 vuoti (-6,5% sul 2021), in significativa crescita rispetto a quelli di giugno 2021 (+11,5%).

Buono il risultato complessivo del 1° semestre 2022 per trailer e rotabili, in aumento del 6,9% per numero di pezzi movimentati (45.543 pezzi, 2.938 in più) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

Ottimo il risultato della linea trailer Ravenna – Brindisi – Catania: nel periodo gennaio-giugno 2022; infatti, i pezzi movimentati, pari a 40.082, sono in crescita dell’11,8% rispetto al 2021 (4.234 pezzi in più) e, nel solo mese di giugno, i pezzi sono stati 6.615, 418 in meno rispetto a giugno 2021 (-5,9%).

Risultato, invece, ancora negativo nel 1° semestre 2022 per quanto riguarda le automotive che hanno movimentato 4.276 pezzi, con 1.529 pezzi in meno (-26,3%) rispetto ai 5.805 pezzi del 2021. Dopo un marzo ed un aprile disastrosi, in cui la movimentazione è risultata nulla, dal mese di maggio si segnala una ripresa: a giugno 1.179 pezzi sbarcati, per 172 pezzi in più (+17,1%) rispetto allo stesso mese del 2021.

Grazie all’accordo siglato tra Autorità di Sistema portuale e la compagnia di crociere Royal Caribbean, con un investimento da 32 milioni di euro (di cui 20 milioni finanziati da Royal Caribbean) per la realizzazione della nuova stazione marittima a Porto Corsini, a partire da domenica 23 marzo, Ravenna e tutta la Romagna sono diventate una vera e propria meta croceristica nazionale, con arrivo e partenza dal porto di Ravenna di migliaia di persone da tutto il mondo.

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora