Tempo per la lettura: 3 minuti

Raben SITTAM al resitting della flotta

MILANO – Per 🚛 Raben SITTAM 🚛, da oltre sessant’anni leader nel mercato del trasporto groupage internazionale, terrestre, marittimo ed aereo, la sostenibilità e la tutela ambientale sono pilastri fondamentali della filosofia aziendale.

L’aspetto ecologico, in particolare, è estremamente importante per la filiale italiana di Raben Group, che si è sempre distinta per l’investimento in soluzioni di trasporto e stoccaggio efficienti ed ecocompatibili – quali, per esempio, l’ottimizzazione dei collegamenti nazionali e internazionali con percorsi più brevi, un minor numero di operazioni di trasbordo, l’utilizzo di container ad alto volume e la combinazione con il trasporto intermodale – che hanno come obiettivo quello di ridurre la sua impronta di carbonio.

🗣 “È difficile immaginare la nostra vita senza trasporti e logistica, ma non possiamo ignorare l’impatto che essa ha, senza dubbio, sull’ambiente – ha commentato 👤 Wojciech Brzuska, ceo di Raben SITTAM – Raben SITTAM ne è consapevole ecco perché, guidati dalla responsabilità sociale, cerchiamo da tempo di ridurre al minimo questo impatto.”

📌 Un messaggio che Raben SITTAM si impegna, già, a diffondere con dedizione e passione tra i suoi clienti e che vuole portare all’attenzione di un’utenza sempre più ampia, anche grazie al supporto della sua flotta moderna e a ridotto impatto ambientale.

📌 A tal proposito, l’azienda ha recentemente avviato un’operazione di modernizzazione e rebranding della propria flotta che, a partire da quella più grande basata a Cornaredo, si estenderà a tutte le filiali presenti sul territorio italiano anche durante il 2023.

📌 Ad oggi, il rebranding ha coinvolto circa 25 mezzi pesanti, con particolare attenzione ai veicoli più moderni appartenenti alle categorie Euro 5 ed Euro 6.

📌 Un’operazione di restyling che ha visto protagonisti anche i driver di Raben SITTAM che, grazie alle loro nuove divise brandizzate, potranno portare il brand Raben e il suo claim “People with Drive” lungo tutto il territorio nazionale, e non solo.

Quello di una logistica più verde, però, non è il solo messaggio che Raben SITTAM si impegna a portare avanti.

📌 Da gennaio 2022, l’operatore logistico ha messo a disposizione i propri mezzi e il proprio know-how per aiutare Banco Alimentare nella gestione della raccolta di prodotti alimentari, da destinare alle oltre 1,100 strutture caritative convenzionate in Lombardia.

📌 Raben SITTAM ha deciso di celebrare ancora una volta questa partnership dedicando a Banco Alimentare un intero mezzo brandizzato che, con un po’ di fortuna, sarà possibile scorgere mentre adempie al suo lodevole lavoro.

Wojciech Brzuska conclude: 🗣“Noi di Raben SITTAM ci auguriamo che ogni chilometro percorso dai nostri camion possa condurci verso un futuro migliore e verso la prosperità sociale. Essere una società di trasporti e logistica non significa solo supportare i clienti nel proprio business e trasportarne le merci. Significa anche mettere a disposizione i propri know-how e asset per supportare le realtà che più hanno bisogno, per fare del bene senza chiedere nulla in cambio. Ogni mese i nostri mezzi ritirano tra i 10,000 e i 12,000 Kg di cibo e prodotti di prima necessità, da trasportare presso la sede di Banco Alimentare a Muggiò. Sappiamo quanto questa nostra azione possa aiutare centinaia e migliaia di persone e ne siamo fieri. Continueremo a farlo e in pieno stile Raben: per le strade circolerà il nostro nuovo mezzo brandizzato, portando con sé, km dopo km, tutto l’orgoglio del nostro Gruppo.”

Pubblicato il
6 Agosto 2022
Ultima modifica
9 Agosto 2022 - ora: 09:44

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora