Cresce ancora il trasporto delle merci
ROMA – Anche il secondo report trimestrale elaborato dall’Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 nato in seno al Mims, relativo al secondo trimestre del 2022, mostra una forte crescita dei flussi di mobilità per tutte le modalità di trasporto rispetto all’analogo periodo del 2021.
✈ Dalle spedizioni aeree secondo il dicastero continuano ad arrivare segnali positivi.
Relativamente al solo bimestre aprile-maggio, il report indica una crescita del 3% rispetto a quella degli stessi due mesi del 2021.
[hidepost]
In questo caso la performance risulta positiva (+2%) anche se il confronto è con l’analogo periodo del 2019, ma in peggioramento rispetto al primo trimestre 2022, quando il confronto con i primi tre mesi del 2019 era del +5%.
🚢🛳 Per quel che attiene in particolare al trasporto marittimo, l’analisi evidenzia una decisa progressione rispetto al 2021.
Il traffico dei traghetti è infatti in aumento dell’84% e quello delle crociere addirittura del 573% rispetto al periodo aprile–giugno 2021. Solo i primi si posizionano però sopra i livelli pre-pandemici (+7% rispetto al secondo trimestre 2019), mentre il segmento delle ‘navi bianche’ resta inferiore del 59% a quello dello stesso periodo di tre anni fa (ma comunque in miglioramento, dato che nel primo trimestre il divario era del 68%).
🚚🚛 Nel dettaglio, lo studio evidenzia anche il trasporto merci tramite veicoli pesanti risulta in aumento del 7% (sia per le rilevazioni Anas che per quelle di Autostrade), con un confronto che resta positivo anche se rapportato al 2019.
In particolare rispetto al secondo trimestre di tre anni fa, il settore risulta aver aumentato gli spostamenti del 6% secondo Anas e del 3% secondo Autostrade, migliorando così (in entrambi i casi di un punto percentuale) le performance anche rispetto alle rilevazioni del primo trimestre dell’anno.
[/hidepost]