Tempo per la lettura: 2 minuti

Consegnata “Norwegian Prima”

TRIESTE – 🛳 “Norwegian Prima”, prima di sei navi da crociera di nuova generazione della nuova classe Prima per 🛳 Norwegian Cruise Line (NCL), è stata consegnata venerdì scorso presso lo stabilimento di Marghera alla presenza di Harry Sommer, president e chief executive officer di Norwegian Cruise Line, Frank Del Rio, president e chief executive officer di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd, e Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri.

NCL è parte di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd., gruppo crocieristico statunitense fra i primi al mondo.
Con circa 142.500 tonnellate di stazza lorda, quasi 300 metri di lunghezza e una capacità di ospitare 3.215 passeggeri, “Norwegian Prima” e le unità gemelle costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di NCL. Le consegne sono previste fino al 2027.

La classe Prima si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri che valorizza le caratteristiche consolidate di libertà e flessibilità di NCL con una configurazione di prodotto innovativa, in grado di arricchire ulteriormente l’esperienza offerta ai passeggeri.

Inoltre, particolare attenzione è stata posta all’efficienza energetica, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e minimizzare l’impatto ambientale, in linea con le più recenti normative in materia.

Oltre a NCL, fanno parte di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. i brand Regent Seven Seas Cruises, per il quale Fincantieri consegnerà il prossimo anno ad Ancona una terza nave da crociera di lusso, “Seven Seas Grandeur”, dopo “Seven Seas Explorer” (2016) e “Seven Seas Splendor” (2020), e Oceania Cruises, per cui il gruppo ha in portafoglio due navi di nuova generazione che daranno avvio alla “classe Allura”.

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora