Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanti ordini di navi: ma poi i marittimi ci saranno?

Dal lettore Gianluca Conte ci arriva un fulminante messaggio mail a commento delle notizie relative agli ordini di nuove navi:

✍ Tanti ordini di nuove navi, leggo sulle vostre pagine: ma che ordine a fare se poi ❌👷👮‍♂️ non ci sono marittimi? 👷👮‍♂️❌

*

😈 Sembra una provocazione quella del nostro lettore: e forse lo è anche.

Ma tocca una realtà alla quale si stanno confrontando molti paesi marittimi: e la stessa Unione Europea spinge per corsi di formazione professionale, per incentivare le iscrizioni agli istituti tecnici ex istituti nautici, ed anche – la più recente richiesta appoggiata da Confitarma – per imbarcare marittimi extra-comunitari alle navi di bandiera.

[hidepost]

😕 Perché oggi mancano i marittimi?

Il fenomeno ha origini complesse: la vita a bordo, specie nelle navi che stanno lontane da terra per settimane (o anche più) non invita certo i giovani. La vocazione marittima è in crisi anche per la decrescita della natalità nelle aree che erano tradizioni fucine di marinai. Poi c’è la concorrenza di tante bandiere, che spesso offrono ingaggi al rialzo per i pochi ancora sul mercato.

🤔🤯 Cambieranno le cose nel prossimo futuro?

Senza spingerci ancora nella quasi fantascienza delle navi “unmanned”, cioè senza equipaggio, c’è un impegno generale a coprire i bisogni della navigazione, che per l’Italia – che dipende dal mare per tutto – è di vitale importanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2022
Ultima modifica
25 Luglio 2022 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora