Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Garbage Group e Blue Economy

ANCONA – Garbage Group è stato protagonista a XMasters insieme al Club Nautico di Senigallia nella Green Area giovedì e venerdì con due workshop dedicati alla tutela dell’ambiente marino e alla Blue Economy. 

Sport, adrenalina, benessere, inclusione e sostenibilità sono gli elementi che caratterizzano l’undicesima edizione della kermesse iniziata il 16 luglio e che terminerà domani domenica: come ogni anno l’evento si sta svolgendo nel litorale Nord di Senigallia in un’area di oltre 40 mila metri quadrati.

Il primo incontro dal titolo “Plastica in mare sistemi di recupero, riciclo e rigenerazione” è stato tenuto da 👤 Gabriele Costantini responsabile Comunicazione e Marketing del Gruppo giovedì: il secondo “Microplastica impatto ambientale marittimo e fluviale” si è svolto ieri con relatore Simone Tombolesi responsabile Tecnico di Garbage. 

⚠♻ Con circa 10 milioni di tonnellate di plastica che si riversano in mare ogni anno, l’inquinamento da plastica è diventato uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare.

Le istituzioni nazionali e internazionali, il mondo della ricerca e le imprese di settore come Garbage stanno mettendo in campo alcune soluzioni pratiche per arginare il fenomeno attraverso processi di Circular Economy, ma il sostegno e la consapevolezza di tutti i cittadini è un elemento imprescindibile per riuscire a ridurre l’impatto di questa sostanza inquinante nel nostro mare”. 

Pubblicato il
23 Luglio 2022
Ultima modifica
26 Luglio 2022 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora