Poche azioni per non far male al mare
Da 👤 Rita, portavoce dell’associazione ambientalista Marevivo, ci arriva questo messaggio, con preghiera di diffonderlo:
Tutti amiamo il mare: ed è importante adottare queste poche, semplice azioni per non fargli male.
- Gli animali che abitano la spiaggia sono creature fragili e indifese: stelle marine, meduse, 🦀 granchi, paguri. Ognuno di loro vive a contatto con l’acqua e il contatto con l’aria sconvolge gli equilibri del loro habitat, mettendone a rischio la sopravvivenza. Per te è un gioco, per loro è una tortura!
- Raccogliere dalla spiaggia sabbia, 🐚 conchiglie o legnetti significa portare via una componente fondamentale di quell’habitat, sconvolgere un ciclo naturale unico dal quale dipendono innumerevoli specie animali e vegetali.
- Anche la spiaggia ha una sua flora ricchissima! Le piante in spiaggia sono preziose e assolvono a compiti molto importanti come trattenere la sabbia e mitigare l’erosione costiera.
- È facile, l’importante è organizzarsi: innanzitutto porta con te un sacchetto per i 🚮 rifiuti 🚮. Scegli poi le soluzioni sostenibili e riutilizzabili: sacche di tela, borracce per l’acqua, posate e bicchieri riutilizzabili (quelli in bambù sono un’ottima alternativa). Se sei un fumatore, il 🚬 posacenere portatile è un must-have!
[hidepost]
- A 🚶♂️ piedi, in 🚲 bicicletta, qual è il modo migliore per raggiungere la spiaggia? La mobilità sostenibile è un fattore importantissimo per non alterare gli equilibri delle spiagge, diminuendo l’inquinamento sia dell’aria che acustico.
- L’Italia possiede un grande patrimonio di aree marine protette a tutela della nostra ricchissima biodiversità. Se ti trovi in una di questa, rispetta tutte le indicazioni che ti vengono fornite o segnalate, così da contribuire a preservare il valore del luogo in cui ti trovi.
[/hidepost]