Adriatic Sea Forum a Bari

Ugo Patroni Griffi
BARI – L’ appuntamento è a Bari giovedì 6 e venerdì 7 ottobre prossimi per la quinta edizione di Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht, evento internazionale itinerante dedicato al turismo via mare in Adriatico ideato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica.
Adriatic Sea Forum, organizzato quest’anno in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale e Pugliapromozione, fa tappa nel terminal crociere del capoluogo pugliese dopo le precedenti edizioni tenutesi a Trieste (2013), Dubrovnik (2015), Budva (2017) e Ancona (2019), che hanno visto una media di oltre 30 relatori internazionali e 200 partecipanti, tra cui imprenditori, manager, amministratori pubblici, ricercatori ed esperti di progetti europei.
L’appuntamento sarà ancora una volta l’occasione per dare vita ad intensi dibattiti ed approfondimenti su temi rilevanti per il futuro dei settori crociere, traghetti e nautica (vela e motore) in Adriatico, un’area su cui si affacciano 7 nazioni (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Italia e Slovenia) e che comprende 25 regioni e oltre 150 destinazioni turistiche.
Numerosi i temi che verranno affrontati nel programma, tra cui l’analisi della tipologia e dei volumi di traffico nell’area adriatica dopo un biennio che ha visto fortemente ridursi i flussi turistici via mare e non solo, le novità sul fronte degli itinerari cruise e dei collegamenti ferry, tra nuove navi e nuove rotte, le azioni che potrebbero sostenere il turismo nautico in Adriatico, gli investimenti da parte di porti, compagnie, amministrazioni pubbliche locali e fornitori in genere all’insegna della sostenibilità e del rispetto ambientale ed, infine, gli impatti economici ed occupazionali che il maritime tourismpotrebbe garantire nell’area.
Particolare attenzione verrà inoltre riservata alle specifiche necessità di crociere, traghetti e nautica, sul fronte sia delle infrastrutture sia della promozione e degli interventi pubblici a supporto.
«Siamo orgogliosi di poter ospitare un evento così prestigioso e seguito come Adriatic Sea Forum, un significativo momento di confronto nel corso del quale condividere, con tutti i principali stakeholders internazionali, progetti, idee e strategie» afferma Ugo Patroni Griffi – presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale. «In occasione dell’evento – prosegue Ugo Patroni Griffi – presenteremo i nostri sei porti (Bari, Brindisi, Barletta, Monopoli, Manfredonia e Termoli) come un unico hub multimodale, infrastrutturato e avveniristico, i progetti in cantiere e quelli che avvieremo nell’immediato futuro con l’obiettivo di attrarre e catturare sempre più l’interesse delle compagnie crocieristiche e dei lussuosi maxi-yacht, su cui puntiamo in special modo per i nostri porti minori». «Gli effetti economici e sociali della pandemia, la gestione dei fondi rivenienti dal PNRR, la crisi geopolitica globale, gli investimenti in sostenibilità i nuovi scenari che si prospettano nel mondo marittimo internazionale necessitano accurati approfondimenti per indagare dinamiche globali, criticità e possibili soluzioni, focalizzando idee e risorse, stringendo collaborazioni e intese e facendo sistema; in sostanza gli obiettivi prioritari dell’Adriatic Sea Forum» conclude Ugo Patroni Griffi.