Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza sbarca nelle rinnovabili

LA SPEZIA – Il Gruppo Laghezza diversifica ulteriormente la sua attività ponendo la barra al centro su un progetto di sviluppo del settore della transizione energetica.

Nasce infatti in Liguria, ma con una proiezione in tutto il mercato italiano, un’aggregazione guidata da 👤 Alessandro Laghezza che prende il nome di INTEGRA società benefit.

La nuova società INTEGRA è frutto della collaborazione tra gli imprenditori Alessandro Laghezza, presidente della Laghezza SpA e 👤 Luigi Spedini, nel campo delle rinnovabili dagli anni’70, e i manager 👤 Luca Bergonzoli, ad della società ed esperto nel settore delle rinnovabili, e 👤 Sergio Ungaro, manager di grande esperienza nel corporate finance. I quattro partner convogliano in INTEGRA le loro esperienze imprenditoriali e manageriali, maturate in settori diversi e complementari, che conferiscono alla Società una sostanziale capacità di analisi, sviluppo e operatività.

INTEGRA si occuperà di progetti per la produzione di energie rinnovabili, con particolare attenzione alle autorizzazioni per la costruzione di nuovi impianti, passaggio che rimane ancor oggi uno dei più grandi ostacoli allo sviluppo da fonti rinnovabili, malgrado la grande richiesta di mercato e l’importanza di tali risorse. 

INTEGRA si propone anche quale partner di riferimento per operatori pubblici e privati nello sviluppo di grandi progetti di transizione ecologica, con particolare attenzione alla sostituzione dei combustibili fossili con carburanti innovativi quali idrogeno verde e metanolo. La nuova società affiancherà piccole e grandi aziende nel percorso di analisi, valutazione e predisposizione delle condizioni per accedere ai contributi e i fondi previsti dal PNRR.

Particolare attenzione sarà rivolta ai settori dello shipping, della portualità e della logistica.

Pubblicato il
9 Luglio 2022
Ultima modifica
12 Luglio 2022 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora