Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Giornata del marittimo

Nella foto: Marittimi al lavoro a bordo.

TRIESTE – Sabato scorso 25 giugno era The Day of the Seafarer. “Per un giorno, per sole 24 ore, nel mondo si è reso omaggio alla gente di mare, ai suoi sacrifici, alle sue sofferenze. Se la vita degli equipaggi in mare è dura – scrive in un post Sergio Bologna, noto docente universitario e scrittore – lo è diventata ancora di più in questi anni di pandemia. Navi intrappolate in porti congestionati o costrette alla quarantena o a restrizioni arbitrarie, tenute alla larga. Equipaggi a cui sono mancati cibo e acqua, cure per gli infetti e medici, con attese per mesi a bordo senza salario, protratte ben oltre i termini di scadenza degli ingaggi.”

“Care/i: così inizia la newsletter AIOM – continua Bologna – che abbiamo voluto dedicare ai problemi del lavoro nella supply chain globale. Non è nulla: è solo un gesto di riconoscimento alla fatica di quel milione 647 mila marittimi (secondo alcune stime recenti) e a un numero imprecisato di lavoratori della logistica, che hanno svolto compiti essenziali durante la pandemia. Per ricordare che esistono. Un gesto simbolico, che farà sorridere qualcuno, ma al quale forse qualcuno altro vorrà associarsi”.

Pubblicato il
29 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora