Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rigassificatori galleggianti, perché no al largo?

Da un 👥 gruppetto di lettori di Piombino, arriva una domanda un po’ ingenua:

🗣 Il rigassificatore navale che il governo centrale e quello regionale pare siano decisi a metterci in porto trova sempre più opposizione per i timori sia ambientali che di inutilizzo di parte dello scalo. Perché non fare cOMe a Livorno, dove l’OLT è in mezzo al mare, bene al largo? 🗣

[hidepost]

*

Ci permettiamo di sottolineare l’ingenuità della domanda:

piazzare un rigassificatore in mezzo al mare richiede anni di lavori solo per collegarlo con un gasdotto sottomarino alla terraferma, costi a parte.

La scelta del Governo, di piazzarlo in porto, non è certo l’ideale per la fruibilità piena del porto stesso, mentre i pericoli per l’ambiente vengono contestati dai tecnici.

📌⚠ Il problema è che dopo decenni di insipienza, l’Italia ha urgentissimo bisogno di gas e le navi-rigassificatrici sono la soluzione più veloce.

Anche rispetto all’ipotesi apparsa nei giorni scorsi, di un metanodotto sottomarino da Barcellona a Livorno.

⁉🙄🤔 Altre soluzioni? 🤔🙄⁉

Qualcuno avanzava l’ipotesi di ✖2⃣ raddoppiare ✖2⃣ il rigassificatore OLT al largo di Livorno: basterebbe (forse) affiancargli una seconda nave di pari o più capienza, usufruendo così dell’esistente collegamento con terra. Ipotesi valida o la solita fantasia?

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 16:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora