Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Toscana nella transizione

Monia Monni

FIRENZE – “La transizione ecologica in Toscana” è il titolo di un webinar, supportato dalla Regione e dall’anca, che si terrà venerdì 1 luglio tra le 9,30 e le 13. Il convegno – sottolinea l’organizzazione – è rivolto a imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti impegnati nei progetti di transizione energetica e affronterà i temi dell’innovazione nel settore energetico con particolare riguardo a PNRR, crisi energetica, comunità energetiche rinnovabili, investimenti e riforme previsti dal REPowerEU.

Programma: Introduce e modera – Gaetano Scognamiglio, presidente Promo PA Fondazione, co-founder OReP – Osservatorio Recovery Plan.

Progetti, prospettive e vincoli per l’attuazione del PNRR e per fronteggiare l’emergenza energetica in Toscana, anche alla luce degli investimenti e delle risorse del REPowerEU.

Monia Monni, assessore all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e protezione civile – Regione Toscana.

Romano Giglioli, ordinario sistemi elettrici, Università di Pisa.

Intervengono – Silvia Burzagli, responsabile del settore rapporti istituzionali con gli organi ed organismi comunitari, dello Stato, delle Regioni e con gli Enti Locali, Regione Toscana.

Andrea Crespolini, assessore all’ambiente, Comune di Collesalvetti.

Stefano Frangerini, presidente, ANCE Toscana.

Giacomo Giannarelli, presidente, socio fondatore, Toscana Innova srl.

Valerio Marangolo, direzione ambiente ed energia – Ufficio Servizi Pubblici Locali, energia, inquinamento e bonifiche – Regione Toscana.

Maria Beatrice Piemontese, dirigente, Camera di Commercio Firenze.

Silvia Ramondetta, responsabile area economica, Confindustria Toscana.

Marcello Traversi, responsabile Europa, progetti e consulenze, Eurosportello Confesercenti.

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
28 Giugno 2022 - ora: 17:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora