Bolloré, nuova filiale a Prato con un occhio al farmaceutico

Emiliano Rota
PRATO – In occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Bolloré Logistics, abbiamo rivolto le seguenti domande al responsabile commerciale 👤 Emiliano Rota e al branch manager 👤 Duccio Becagli.
Da poco avete inaugurato il nuovo ufficio, come mai avete scelto di spostarvi? 🗣 Duccio Becagli 🗣
Abbiamo inaugurato il nuovo ufficio lo scorso 24 Maggio. Questo traguardo si combina con la continua espansione della filiale di Prato in termini sia di dipendenti sia di sviluppo commerciale: il nostro obiettivo è di rafforzare ancora di più il segmento farmaceutico, strizzando gli occhi anche ai beni Fashion e Luxury.
L’ufficio è situato nel cuore della Toscana, a pochi chilometri da Firenze, all’interno del Polo logistico dell’Interporto della Toscana. È il centro nevralgico del commercio nazionale ed internazionale, che rappresenta uno snodo per la fluidità del trasporto merci.
La Regione Toscana è infatti il fulcro di eccellenze industriali italiani quali: industrie farmaceutiche, tessili, aziende vinicole di fama internazionale, segmenti della componentistica automotive. La filiale di Prato è nata con l’industrial shipments e durante gli anni ha creato da zero l’hub Pharma, il quale ha visto il suo sviluppo sul territorio nazionale con il consolidamento di staff dedicati anche su Milano e Roma. È stata un’inaugurazione frizzante, dal sapore internazionale, che ha visto la commistione e partecipazione dello staff italiano e la presenza del management francese insieme ai clienti e fornitori locali.
[hidepost]
Il vostro gruppo opera in Italia anche dalla sede di Prato, con servizi specializzati per quale tipo di clientela in via prioritaria?
Quali sono le vostre percentuali di utilizzo delle modalità marittima, stradale, ferroviaria ed aerea per quanto riguarda la logistica italiana? 🗣 Duccio Becagli 🗣
Bolloré Logistics Italy ha sei filiali sul territorio italiano: l’Headquarter si trova a Milano, abbiamo sedi anche a Venezia, Bologna, Roma, Ancona e Firenze (Prato).
Per quanto riguarda la nostra filiale, la clientela con la quale ci interfacciamo rispecchia le realtà economiche di spicco del territorio toscano, quali: industrie farmaceutiche, meccanica, macchinari e componentistica industriale e stiamo volgendo lo sguardo anche verso la gestione locale di aziende fashion.
I servizi che offriamo alla nostra clientela si dividono nella seguente percentuale di utilizzo: 4⃣0⃣% ✈, 3⃣0⃣% 🚢, 3⃣0⃣% 🚛.
Il comparto logistico italiano lamenta di subire un eccesso di burocrazia in confronto agli altri paesi europei: qual è il vostro parere? 🗣 Emiliano Rota 🗣
Il comparto logistico italiano subisce, in generale, un eccesso di burocrazia causato dall’inadeguatezza di alcune infrastrutture, dalla scarsa accessibilità del materiale (in termini di costi e tempistiche di consegna) e da un livello ancora non sufficiente di dimestichezza con i nuovi sistemi digitali.
Per le piccole e medie imprese, il cuore del nostro tessuto economico, che si affacciano sul mercato internazionale pesano le complesse procedure burocratico-amministrative (e con esse intendo la predisposizione dei documenti, sdoganamento, ispezioni e controlli, movimentazione e trasporto dei carichi).
La Bolloré Logistics Italy, in questo senso sta lavorando da anni, tramite la scelta di fornitori altamente qualificati, per raggiungere e costruire modelli burocratici più fluidi, rispondendo tempestivamente alle necessità dei nostri clienti, attraverso tempi di consegna in linea con i loro bisogni, a favore di uno snellimento che include sia le fasi procedurali e organizzative che precedono la partenza delle merci, sia con l’arrivo e consegna delle stesse (soluzioni end-to-end).
Tutte misure volte ad un abbattimento dei tempi ed un contenimento dei costi marginali della distribuzione dei beni, studiando servizi ad hoc e supportando i nostri clienti nel loro percorso di crescita, consentendo loro di essere più competitivi ed appetibili nei mercati di riferimento.
La centralità del cliente non è solo uno dei nostri valori, è anche la bussola di tutte le nostre azioni commerciali.
Grazie, infatti, al nostro sistema informatico integrato (piattaforma logistica) il cliente ha la piena visibilità della spedizione, con la possibilità di tracciare la merce in tempo reale e ⚠ ricevere alert ⚠ in caso di anomalie e/o ritardi.
In aggiunta, grazie ad un team altamente qualificato, su richiesta sempre del cliente si possono 📈📊📉 creare report 📈📊📉 specifici in merito alle emissioni di CO2, costi annuali, monitorando i KPI transport.
La sfida del Paese dei prossimi anni/decenni è quella di raggiungere a livello nazionale un buona competitività nel settore trasporti e logistica, condizione necessaria per il buon funzionamento del Paese sotto tre aspetti: sostenibilità, internazionalizzazione, sviluppo.
La Regione Toscana sta spingendo molto sulla piastra logistica costiera integrata, che è avviata a diventare un unicum tra sistema portuale, interporto e aeroporto: ritenete che il programma possa diventare un’opzione importante per il vostro business? 🗣Duccio Becagli 🗣
Assolutamente sì. In questi anni abbiamo riscontrato interesse verso il progetto di promozione della piattaforma logistica integrata da parte di diverse realtà farmaceutiche in particolare, con il fine soprattutto di sviluppare soluzioni e dispositivi comuni volti a favorire l’aumento della sicurezza per i trasporti via mare e non solo.
Uno dei problemi più volte sollevato dalle aziende logistiche italiane è quello della difficoltà a trovare giovani da inserire al lavoro, in particolare autisti e informatici: è anche un vostro problema? 🗣 Emiliano Rota 🗣
Negli ultimi anni la Bolloré Logistics Italy ha registrato un aumento di assunzioni che spaziano dall’operativo aereo/marittimo alla contabilità. L’azienda sta attirando giovani talenti, anche senza esperienza, tramite il cosiddetto training on the job.
Chiediamo ai giovani candidati che incontrino almeno 3 requisiti:
- ottenimento di un attestato di laurea,
- conoscenza di almeno una lingua straniera, l’inglese,
- curiosità e fame di apprendimento.
Il trend è indice di due fattori: da una parte si segnala una crescita perpetua dell’azienda, con un consolidamento del proprio brand sul territorio italiano ed una presenza sempre più forte nelle realtà regionali di nostro interesse, dall’altro indica un aumento di interesse costante da parte dei giovani nei confronti di un ambiente dinamico e frizzante quale il settore della logistica nel quale operiamo.
[/hidepost]