Tempo per la lettura: 2 minuti

Snam acquista nave – rigassificatore

Nella foto: La FSRU al largo di Livorno, anch’essa ex Golar.

MILANO – Arriva un altro rigassificatore galleggiante per le coste italiane. Watson Farley & Williams (“WFW”) ha assistito Snam S.p.A. (“Snam”) nell’ambito dell’operazione di acquisizione, dalla Golar LNG Limited (“Golar”), delle azioni rappresentanti il 100% del capitale sociale della Golar LNG NB13 Corporation (“Target”), proprietaria della Floating Storage and Regasification Unit denominata “Golar Tundra” (“FSRU”), per un corrispettivo di 3⃣5⃣0⃣ milioni di 💰. 

La nave acquistata dal gruppo di San Donato Milanese, costruita nel 2015, può operare sia come nave metaniera per il trasporto del Gas Naturale Liquefatto (GNL) che come FSRU, quindi come unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione.

La FSRU ha una capacità di stoccaggio di circa 1⃣7⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ metri cubi di GNL e una capacità di rigassificazione continua di 5⃣ miliardi di metri cubi l’anno e, da sola, potrà contribuire a circa il 6⃣,5⃣% del fabbisogno nazionale, portando la capacità di rigassificazione italiana a oltre il 2⃣5⃣% della domanda.

Snam ha compiuto, nell’attuale momento storico, un passo decisivo volto a favorire la diversificazione degli approvvigionamenti energetici dell’Italia. Si tratta adesso da vedere quale sarà la sua destinazione lungo le nostre coste tra i vari siti già indicati dal ministero.

Il team multidisciplinare di WFW, che ha visto coinvolti professionisti delle sedi di Roma, Milano, Londra e New York dello studio e che ha seguito tutti gli aspetti di due diligence, corporate (ai sensi della legge inglese e di quella delle Isole Marshall), di diritto amministrativo, marittimo ed antitrust oltre alla negoziazione e redazione della documentazione contrattuale connessa all’operazione ed al relativo closing, è stato guidato e coordinato dal Partner 👤 Michele Autuori, con il supporto dei soci 👤 Mark Tooke, 👤 Joe McGladdery, 👤 Daniel Rodgers, 👤 Carlo Cosmelli, 👤 Solange Leandro e 👤 Richard Stephens.

Pubblicato il
11 Giugno 2022
Ultima modifica
15 Giugno 2022 - ora: 11:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora