Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica per l’economia circolare

Nella foto: Il tavolo dei relatori.

ROMA – Negli Usa la piattaforma dell’impresa sociale TerraCycle, con partner come Nestle’, Unilever e PepsiCo, consente ai clienti di ordinare prodotti spediti in imballaggi riutilizzabili fino a cento volte. In Cina, a Xiongan, dal 2019 sono in servizio veicoli automatizzati per le consegne condivise dell’ultimo miglio mentre il Manbang Group ha riunito oltre 5 dei 7 milioni di camionisti cinesi in una specie di “Uber dell’autotrasporto” per utilizzare al massimo i vani di carico e risparmiare energia. In Italia la start up marchigiana Edilmag ha realizzato il primo magazzino virtuale condiviso per l’edilizia: merci, strumenti e scarti di lavorazione vengono fotografati, inseriti in un inventario on line, geolocalizzati e messi a disposizione delle altre imprese edili. Un altro caso di successo italiano è la CPR, azienda leader nel noleggio di cassette riutilizzabili a sponde abbattibili e di pallet, che in pochi anni, ha prodotto significativi risultati in termini di impatto ambientale. 

Sono solo alcuni dei numerosi esempi di logistica applicata all’economia circolare per ridurre il consumo di materie prime ed energia e favorire il riutilizzo degli scarti e dei rifiuti. Sono raccontati in “Economia circolare e logistica collaborativa”, Quaderno numero 30 dell’associazione Freight Leaders Council (FLC) presentato nella sede di Confitarma a Roma in piazza Santissimi Apostoli 66. 

“Il settore della logistica – ha detto il presidente di FLC Massimo Marciani – presenta già ora molte soluzioni circolari efficaci e il ruolo che si appresta a giocare è fondamentale. Il cambiamento di paradigma si deve manifestare fin dalla fase di progettazione, per far sì che prodotti e imballaggi generino minori emissioni di carbonio fino alla fine del ciclo di vita.”

Al convegno, aperto dal saluto del direttore generale di Confitarma Luca Sisto, hanno partecipato: Andrea Giuricin – economista UNIMIB e ceo TRA consulting; Francesco Benevolo – direttore RAM S.p.a., docente di Economia dei Trasporti all’Università Europea di Roma e Giuseppe Napoli – National Research Council of Italy (CNR), Institute of Advanced Technologies for Energy “Nicola Giordano” (ITAE). FREIGHT LEADERS COUNCIL +39 345 5003091 – flc@freightleaders.org – C.F. 97105450155 – www.freightleaders.org.

Sono stati esaminati i modelli di economia circolare e logistica partecipativa nelle principali economie, l’evoluzione delle strutture logistiche e dell’economia marittima, le start up che operano nella logistica condivisa ed è stata esaminata la prima filiera europea integrata di BioGnl. 

Nella prefazione al Quaderno, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha illustrato le caratteristiche della logistica sostenibile. 

Pubblicato il
11 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora