Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mini-maxi rivoluzionario

Nella foto: “Flying Nikka” in velocità.

VALENCIA – La Coppa America ha scuola anche nelle classi minori da competizione. Nei giorni scorsi al largo di Valencia sono cominciate le prove in mare di “Flying Nikka”, un 19 metri con film della categoria mini-maxi specializzata in lunghe navigazioni e non solo in circuiti stretti. Ovvero: i foil, cioè le speciali ali retrattili sulle quali gli scafi decollano a una certa velocità, cominciano ad essere utilizzati anche nelle regate d’altura e transatlantiche, oltre che sui Coppa America e sugli scafetti tipo derive.

L’armatore di “Flying Nikka” è l’italiano Roberto Lacorte, presentato da “Sail.it” con la seguente veloce intervista: “Faccio fatica a descrivere l’emozione di questo momento”. 

Spetta dunque all’Italia – scrive ancora “Sai.it” – la primogenitura di un mini-maxi da regate offshore di concezione total foiling, con le braccia laterali a terminali foil, più il timone, forma della canoa che ricorda molto da vicino gli AC75. Una barca visionaria come chi l’ha concepita, ma vederla volare fa pensare: scommessa vinta. Grazie Roberto, grazie ragazzi. Ora viene il (resto del) bello!

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora