Tempo per la lettura: 2 minuti

Gentleman’s Yacht Codecasa

Nella foto: Il ribaltamento dello scafo.

VIAREGGIO – Procedono a pieno ritmo a Codecasa Cantieri Navali i lavori di costruzione del primo esemplare del Gentleman’s Yacht 24 la cui consegna al suo armatore è prevista per l’estate del 2023. Lo scafo in alluminio è stato costruito per intero partendo con la coperta in appoggio sul plateau, e recentemente è stato ribaltato per poter procedere con i lavori di allestimento all’interno dei Cantieri.

Si tratta di uno yacht di 24 metri – scrive il celebre marchio – che rende omaggio a un’epoca d’oro della nautica da diporto anni ’50 e ’60 incorporando al tempo stesso le ultime innovazioni tecnologiche. Le sue linee classiche dall’eleganza senza tempo, con inserti di Mogano, si uniscono ad una costruzione, interamente in alluminio, assolutamente moderna, che garantisce altissime prestazioni.

Il progetto esclusivo è stato ideato dall’architetto Luca Dini di Luca Dini design e dall’ingegner Francesco Rogantin di Names Studio, in collaborazione con Mr Kurt Lehmann di Yacht Moments, che hanno tratto ispirazione dagli yacht della loro infanzia per creare un concept di grande appeal per gli armatori alla ricerca di un’imbarcazione elegante e maneggevole che non passa inosservata.

Per tutta la parte di allestimento e coordinamento della costruzione è coinvolto direttamente il Builder’s Team dei Cantieri Navali Codecasa con il project manager Roberto Dalle Mura e Matteo Buonomo in collaborazione con l’ingegner Sara Maggi di Camper & Nicholsons per conto dell’Armatore.

Il risultato finale – permette Codecasa – sarà un perfetto equilibrio tra passato e presente e dona una sensazione di grande eleganza e raffinatezza da vero gentleman.

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora