I crossover Sanlorenzo a Venezia
VIAREGGIO â In un 2022 che vede Sanlorenzo tra i principali attori della scena culturale veneziana, il cantiere partecipa per la prima volta al Salone Nautico di Venezia, in programma da oggi đ28 maggiođ
al đ
5 giugnođ
presso lâArsenale. Giunto alla sua terza edizione, è uno dei principali eventi fieristici internazionali di settore nel quale sfilano le eccellenze della nautica da diporto internazionale.
Ormai familiare al contesto veneziano, vista la partecipazione in qualitĂ di main sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, la presenza a Palazzo Franchetti con ARENA di Piero Lissoni, alla Casa dei Tre Oci con âA point of viewâ di John Pawson ed il supporto alla Peggy Guggenheim Collection in qualitĂ di Institutional Patron, Sanlorenzo prende parte alla kermesse con alcuni dei modelli che meglio rappresentano la propria flotta yacht: SX88, SX76 e SL78.
I crossover SX76 e SX88 aprono la via agli esemplari in esposizione.
Due barche pensate per i veri amanti del mare, in cui le vaste superfici vetrate consentono un dialogo costante tra indoor e outdoor. Sintesi tra il classico motoryacht con flying bridge e la tipologia explorer, il crossover unisce stile e funzionalitĂ in un linguaggio comune che incontra perfettamente i desideri degli armatori piĂš esperti, poichĂŠ frutto di un confronto continuo tra lâazienda e i propri clienti. La linea SX è un progetto innovativo che risponde alle esigenze di un mercato in perenne evoluzione, una linea che rappresenta totalmente le capacitĂ sartoriali di Sanlorenzo, pensata per veri appassionati di nautica.
Tra le caratteristiche principali di SX88 e SX76 câè la collocazione della timoneria sul flying bridge, liberando la zona a prua del salone sul ponte di coperta e permettendo di trasformare il main deck in un unico ambiente open space.
Questa disponibilitĂ di grandi spazi aperti allâinterno dellâimbarcazione, affiancata alle vaste superfici vetrate, massimizza la comunicazione indoor/outdoor.