Fincantieri SpA il consiglio e le deleghe
ROMA – Intanto si è riunito in forma totalitaria, sotto la presidenza del generale Claudio Graziano, il nuovo consiglio di Amministrazione di Fincantieri SpA nominato dall’assemblea degli azionisti, che rimarrà in carica fino all’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.
Il consiglio ha nominato il dottor Pierroberto Folgiero quale amministratore delegato e ha altresì deliberato l’attribuzione delle deleghe ad eccezione di quanto riservato alla competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione.
Al presidente, generale Claudio Graziano, sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, supervisione della security aziendale e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
All’amministratore delegato, dottor Pierroberto Folgiero, sono state conferite ampie deleghe in materia di gestione ordinaria e straordinaria della Società e per la presentazione al consiglio dei piani industriali e dei budget annuali.
[hidepost]
È stato altresì deciso che il presidente e l’amministratore delegato concorrano alla definizione delle attività di comunicazione e relazioni istituzionali, alla definizione e allo sviluppo delle strategie nazionali e internazionali e alle attività di internazionalizzazione della Società.
Il consiglio di amministrazione di Fincantieri per il triennio 2022-2024 risulta quindi così composto:
- Claudio Graziano (presidente esecutivo);
- Pierroberto Folgiero (amministratore delegato);
- Paolo Amato (amministratore non esecutivo e indipendente);
- Alessandra Battaglia (amministratore non esecutivo);
- Alberto Dell’Acqua (amministratore non esecutivo e indipendente);
- Massimo Di Carlo (amministratore non esecutivo);
- Paola Muratorio (amministratore non esecutivo e indipendente);
- Cristina Scocchia (amministratore non esecutivo e indipendente);
- Valter Trevisani (amministratore non esecutivo e indipendente).
[/hidepost]