A Piacenza la nuova Expo Pipeline & Gas
MILANO – Sono oltre 160 gli espositori confermati a Pipeline & Gas Expo, l’unica mostra convegno B2B in Europa completamente dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive di Oil & Gas, ma anche di quelle idriche, in programma dall’8 al 10 giugno nei padiglioni del Piacenza Expo.
La tre giorni del PGE si pone come il punto di incontro privilegiato tra le imprese coinvolte nella progettazione, realizzazione e manutenzione di gasdotti, oleodotti e acquedotti, ma anche reti di distribuzione gas (primarie e secondarie) e idrica e i relativi fornitori di impianti, macchine, attrezzature e materiali, nonché quale riferimento informativo essenziale per gli Enti coinvolti nella gestione delle infrastrutture di trasporto e nella distribuzione dei servizi.
Pur essendo ancora un giovane evento – spiegano gli organizzatori – il PGE si è imposto da subito quale momento fondamentale d’incontro tra i principali player della filiera, come testimoniano i 37 patrocini concessi alla manifestazione da istituzioni e dalle principali associazioni di categoria. Tra le prime, ricordiamo il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, quello della Conferenza della Regioni e delle Province Autonome, di Regione Emilia-Romagna e del Comune di Piacenza.
[hidepost]
Tra le associazioni italiane che hanno voluto puntare da subito sul PGE, l’Associazione Imprese Italiane di Strumentazione (G.I.S.I.), l’Italian Association for Trenchless Technology (IATT) e l’Istituto Italiano della Saldatura (IIS). Ma la kermesse ha anche ottenuto le adesioni delle principali associazioni estere, come l’International Pipe Line & Offshore Contractors Association (IPLOCA).
Il fitto programma di incontri e convegni che affianca la tre giorni piacentina del PGE offrirà ai player del settore momenti di riflessione e confronto sulle tematiche inerenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alla riconversione ecologica. Durante i workshop, esperti del settore e aziende tenteranno di proporre una risposta sistemica alla sempre più pressante richiesta di riduzione delle fonti di inquinamento atmosferico e di protezione dell’ambiente.
[/hidepost]