Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E i costieri fanno il pieno del greggio

LIVORNO – Da un certo punto di vista è un segnale confortante:

dopo anni di “stanca”, vediamo davanti ai nostri porti un via-vai di petroliere che è diventato quasi giornaliero.

L’Avvisatore del porto labronico nelle ultime settimane ha registrato una decina di petroliere, provenienti dai paesi più diversi e non più dal porto russo di Novorossiysk sul Mar Nero che in precedenza era il primo fornitore.

Arriva:

  • sia crudo (con la “Panarea” di Algeciras)
  • sia greggio pre-trattato (con la maltese “Parthenon.Ts”) che ha letteralmente fatto un lungo giro nei porti italiani, sbarcando greggio cercato in Scozia – dove la produzione dalle piattaforme sul mare è in forte aumento – in quantitativi distribuiti per ciascuno dei porti intorno a 25 mila tonnellate (in Italia ha sbarcato Taranto, Genova e Livorno).
  • Analogamente in Adriatico arrivano navi dall’Egitto e dalla Libia, dove è ripresa l’estrazione.

[hidepost]

Secondo quanto riferiscono all’ENI, si sta cercando di riempire tutti i depositi costieri in vista del paventato blocco delle forniture russe di gas e di greggio: perché se la guerra continuerà, si preannuncia un inverno in cui le scorte di questo periodo saranno essenziali.

E dove la capacità e la disponibilità dei costieri potrà fare la differenza.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2022
Ultima modifica
19 Maggio 2022 - ora: 11:30

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora