Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce Cargo Ecosystem sul tracking

Alessandro Albertini

MILANO – “Un supporto concreto agli operatori della logistica per la transizione digitale e green”. Con queste parole è stato annunciato il via a Cargo Ecosystem, nuova iniziativa lanciata delle associazioni Fedespedi, Anama e Alsea in collaborazione con il partner tecnologico Cargo Start, per accelerare la transizione digitale e ecologica. Più precisamente l’iniziativa prevede agevolazioni sull’utilizzo di piattaforme tecnologiche innovative per potenziare la visibilità del flusso delle spedizioni e la misurazione dell’impronta ecologica.

Le tre associazioni spiegano che “Cargo Ecosyetm – Shaping the future together” ha lo scopo di promuovere una maggiore collaborazione digitale fra gli attori della filiera, dando impulso all’innovazione e facilitando l’accesso alle tecnologie e al know-how necessari per migliorare la qualità dei dati e dunque l’efficienza e la produttività.

Grazie all’accordo siglato con il provider digitale Cargo Start, le imprese di spedizioni associate a Fedespedi, Anama e Alsea potranno usufruire – a condizioni agevolate – di due soluzioni innovative per il tracking aereo e la misurazione dell’impronta digitale: StarTracking by Cargo Start e CarbonCare.

“StarTracking è la prima piattaforma di visibility airport-to-airport che fornisce aggiornamenti di stato delle spedizioni real-time, basati su dati reali e contestuali di diversi vettori”

si legge nella nota.

“CarbonCare, sviluppato e operato dall’omonima società svizzera, è un sistema per la misurazione del carbon footprint che si adatta a tutte le modalità di trasporto”.

Le due soluzioni, sono facilmente interfacciabili ai sistemi gestionali in uso.

“Per migliorare l’efficienza del cargo aereo e soddisfare un cliente finale sempre più esigente sullo stato delle spedizioni, Anama ha l’obiettivo di incoraggiare gli associati a potenziare le risorse tecnologiche, mettendo a disposizione soluzioni efficaci e sostenibili anche dal punto di vista dei costi come quelle di Cargo Start” è il commento di Alessandro Albertini, presidente di Anama.

La numero uno di Alsea, Betty Schiavoni, ha aggiunto: “Cargo Start condivide con noi due prodotti su temi di stretta attualità quali la digitalizzazione e la sostenibilità. Riteniamo possa essere il partner giusto al momento giusto. Infine Silvia Moretto, presidente di Fedespedi, a sua volta ha dichiarato che “la partnership con Cargo Start risponde all’esigenza di dotare le imprese associate di strumenti che possano supportarle nella propria attività quotidiana di consulenti dell’industria produttiva. È un’esigenza che Fedespedi ha raccolto grazie all’attività dell’Advisory Body IT & Digital Innovation e di Fedespedi Giovani che hanno lavorato sulla raccolta di input da parte delle imprese sui temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità ambientale.

Emanuele Vurchio, general manager di Cargo Start, ha infine sottolineato come la sua azienda abbia “accolto con entusiasmo l’opportunità di partecipare come partner tecnologico a un’iniziativa come Cargo Ecosystem. Siamo fiduciosi – ha aggiunto – che il contesto di ‘ecosistema’ sia l’occasione per confrontarci ancor più da vicino con le esigenze legate all’innovazione delle imprese di spedizioni, per progettare insieme soluzioni sempre più innovative, a beneficio della filiera logistica del futuro.”

Pubblicato il
11 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora