Tempo per la lettura: 2 minuti

Migliorano i conti d’Amico I. Shipping

Paolo d’Amico

GENOVA – Il Consiglio di amministrazione di d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: “DIS”) (“la Società”, “d’Amico International Shipping” o “il Gruppo”), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio consolidato relativo al primo trimestre 2022.

Paolo d’Amico, presidente e amministratore delegato di d’Amico International Shipping commenta: “Nel primo trimestre del 2022, DIS ha registrato una perdita netta pari a US$ (6,5) milioni ed una perdita netta rettificata pari a US$ (4,2) milioni, rispetto ad una perdita netta pari a US$ (9,8) milioni ed una perdita netta rettificata pari a US$ (9,3) milioni registrata nello stesso trimestre dello scorso anno. Questa differenza positiva è dovuta al miglioramento del mercato delle product tanker. Infatti, nel Q1 2022 DIS ha realizzato una media spot giornaliera di US$ 12.857 vs. US$ 9.923 nel Q1 2021, pari ad un incremento del 29,6% anno su anno. DIS ha inoltre coperto tramite contratti a tariffa fissa il 44,5% del totale dei giorni nave del trimestre, ad una media giornaliera di US$ 14.968. Siamo stati pertanto in grado di ottenere dei noli complessivi base Time-charter (spot e time-charter) pari a US$ 13.796 rispetto a US$ 12.853 ottenuti nello stesso trimestre del 2021.

RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2022: Ricavi base time charter (TCE) di US$ 42,8 milioni (US$ 42,8 milioni nel Q1’21); Ricavi netti totali di US$ 44,0 milioni (US$ 42,8 milioni nel Q1’21); Risultato operativo lordo/EBITDA di US$ 17,8 milioni (41,5% sul TCE) (US$ 14,2 milioni nel Q1’21); Risultato netto di US$ (6,5) milioni (US$ (9,8) milioni nel Q1’21); Risultato netto rettificato (escludendo IFRS 16 e poste non ricorrenti) di US$ (4,2) milioni (US$ (9,3) milioni nel Q1’21); Flussi di cassa da attività operative di US$ 10,2 milioni (US$ 6,6 milioni nel Q1’21); Debito netto di US$ 495,7 milioni (US$ 420,1 milioni escluso IFRS16) al 31 marzo 2022 (US$ 520,3 milioni e US$ 439,8 milioni escluso IFRS 16, al 31 dicembre 2021).

Pubblicato il
11 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora