I bersaglieri contro russi in Crimea

Nell’immagine: La battaglia della Cernaia in un quadro dell’epoca.
Una studentessa del Liceo Scientifico di Livorno, Margherita F. ci ha mandato questa mail:
Ho sentito dire da mio nonno che in Crimea combatterono contro i russi anche i bersaglieri del regno del Piemonte, prima ancora dell’unificazione dell’Italia. Ho cercato qualcosa su internet ma ci ho capito poco, a parte il fatto che le maggiori vittime le fece il colera…
[hidepost]
*
È vero che il colera decimò sia i russi che la coalizione militare di inglesi, francesi e turchi cui si erano aggiunti i bersaglieri italiani comandati dal generale Lamarmora. Fu Cavour a spingere il re all’intervento, per controbilanciare l’influenza dell’Austria. I bersaglieri parteciparono nel 1855 all’assedio e alla conquista del porto di Sebastopoli, distinguendosi in particolare nella battaglia sul fiume Čërnaja. La penisola della Crimea dunque ha conosciuto anche il sangue piemontese.
[/hidepost]