Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanto agonismo nella “Settimana Velica”

LIVORNO – È partita con un meteo davvero infernale la Settimana Velica Internazionale tanto attesa sulla costa labronica: per fortuna già da lunedì scorso e più in particolare martedì e mercoledì le cose si sono rimesse a posto. Così alla presenza dell’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi e del contrammiraglio (r) Piero Vatteroni, delegato regionale della Lega Navale Italiana, sono state regolarmente attuate le premiazioni per le classi TRIDENTE 16 e J24 che hanno ufficialmente concluso i cicli di regate di tutte le cinque classi previste per il primo fine settimana della Settimana. Sono stati premiati:

TRIDENTE 16:1 classificato: l’equipaggio del Circolo Velico Antignano composto da: Luca Trovi (al timone), Marcello Miliardi, Luca Brunotti.

2° classificato (e 1° classificato under 19 maschile): l’equipaggio del Circolo Velico Antignano composto da: Mattia Tognocchi (al timone), Tommaso Barbuti, Andrea Bianucci 

3° classificato: l’equipaggio dell’Accademia Navale composto da: Marco Onorato (al timone), Alberto Del Maestro, Simone Palombi.

1° classificato under 19 femminile: l’equipaggio del Circolo Velico Antignano composto da: Livia Ciampinelli (al timone), Emma Maltese, Vittoria Heusch, Elena Sofia Urti.

J24: 1° classificato assoluto e 1° tra gli equipaggi militari, “La Superba” con equipaggio composto da: Ignazio Bonanno (al timone), Simone Scontrino, Francesco Picaro, Vincenzo Vano, Alfredo Branciforte.

2° classificato l’imbarcazione tedesca “United 5”, seguita al terzo posto da “Jamaica” di Pietro Diamanti, presidente della classe J24. 

Nella lunga regata dell’Accademia Navale (RAN) “Testacuore Race” il nuovo Cookson 50 dello Yacht Club Capri, è stato sempre in testa con un vantaggio di circa 100 miglia sugli inseguitori. “Orsa Maggiore” ketch della Marina Militare, progettato dallo yacht designer Vallicelli, ha mantenuto una buona settima posizione .

Intanto hanno raggiunto il territorio livornese quasi tutte le delegazioni estere impegnate nella “Naval Academies Regatta” che si svolge da due giorni con moto agonismo Sui risultati ne riferiremo nel prossimo numero, come su quelli delle regate delle classi dedicate ai diversamente abili in programma per oggi e domani con il supporto dell’Assonautica della Camera di Commercio livornese.

Il netto miglioramento meteorologico ha permesso anche la perfetta riuscita della mostra delle auto d’epoca all’interno di un sito esclusivo: il piazzale delle Ancore dell’Accademia Navale. Le vetture centenarie protagoniste della celebre corsa Piombino-Livorno hanno varcato le porte dell’Accademia martedì e sono rimaste a disposizione della popolazione per tutto il corso della mattinata. Aperta anche alle visite la nave scuola “Italia” ormeggiata nel Porto Mediceo.

Proseguono ancora le attività previste presso il Villaggio Sportivo in Terrazza Mascagni a favore della cittadinanza.

Da sottolineare che la Settimana velica ha visto la partecipazione degli equipaggi di Belgio, Bulgaria, Cile, Egitto, Germania, Marocco, Olanda, Nigeria, Pakistan, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Slovenia, Regno Unito, insieme al team dell’Accademia Navale per l’Italia.

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora