Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le cozze che… ci hanno imbrogliato!

Nella foto: Cozze di fondale.

Da Beppe A. che ci ha telefonato dal porto di Livorno, arriva la seguente considerazione:

Ha cercato sui giornali locali e anche sui vari web notizie relative agli sviluppi della incredibile vicenda delle cozze che l’anno scorso “denunciarono” inquinamento nell’area della futura Darsena Europa, bloccando di fatto per mesi i programmati interventi: salvo poi appurare che era stato un falso allarme per un’analisi delle stesse cozze sbagliata.

Mi piacerebbe sapere se a fronte di un danno economico come il congelamento delle iniziative sul posto fino alle successive analisi, qualcuno l’ha pagata cara: o se tutto è finito a cavallucci e vino, visto che siamo nelle feste pasquali…

[hidepost]

*

Confessiamo che l’interrogativo ce lo siamo posto anche noi: mentre a livello di enti responsabili, quando è subentrata l’euforia per le successive analisi corrette, si è persa ogni notizia in riferimento al clamoroso errore. Tanto che ancora oggi c’è qualche maligno che teme ci sia stato un generale aggiustamento delle cose. Sarebbe un reato e quindi respingiamo questa ipotesi: ma è chiaro che sbagliare un’analisi chimica su un fatto con conseguenze così gravi deve aver avuto giustificazioni più che accettabili per finire nel niente. Oppure no?

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2022
Ultima modifica
28 Aprile 2022 - ora: 10:51

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora