Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pipistrelli, dove sono finiti?

Ci telefona un appassionato di nautica, Franco Bechi, che, come dice lui, frequenta con la sua barchetta le Secche della Meloria davanti al porto di Livorno:

Mi sono spesso chiesto, ricordando quando ero ragazzo e frequentavo le campagne livornesi, dove fossero finiti i pipistrelli, che allora volteggiavano la sera intorno alle case coloniche e ai capannoni degli allevamenti.

Ora l’ho scoperto: sono tutti sulle Secche della Meloria, che volteggiano intorno alla torre vecchia dove evidentemente hanno fatto i nidi, Ma che mangiano, visto che non c’è apparente presenza di mosche e moscerini?

[hidepost]

*

Caro Franco, è vero che i pipistrelli sono pressoché scomparsi dalle città e anche da molte campagne: ma il fenomeno che ha visto lei alla Meloria è presente anche su molte delle nostre isole minori, a cominciare dalla Capraia all’Elba, Giannutri e specialmente a Pianosa. Evidentemente queste serie di “riserve” sono esenti dalle opere dei pesticidi e dell’inquinamento urbano: mosche, moscerini ed altri insetti bastano a sfamare i nostri amici volanti. Che sono molto meno…brutti di quanto non li descrivano in particolare certe donne che li paragonano a topi con le ali.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora