Nuovo esame per la patente nautica
ROMA – È ormai entrato in pieno regime il nuovo regolamento per le patenti nautiche, introdotto a fin 2021, con l’eliminazione di quelle domande inutili che non incidono sulla sicurezza ma che sono solamente ostacoli mnemonici per il candidato sostituendole con domande riguardanti la navigazione e la sicurezza.
Oggi l’esame è diviso in moduli. Il candidato cioè sosterrà l’esame per la patente nautica a moduli consecutivi in modo tale da poter mantenere valide le individuali sessioni d’esame completate con successo. Ad esempio chi volesse sostenere l’esame patente nautica barca a vela e venisse bocciato sui quiz relativi alla vela può chiedere che gli sia ritenuto valido l’esame a motore fin lì sostenuto. Allo stesso modo chi fosse respinto alla prova pratica dell’esame patente nautica a vela può, dimostrandone le capacità, chiedere di ottenere la patente limitata a motore.
Prove pratiche certificate per il conseguimento della patente nautica. Per accedere all’esame il candidato dovrà presentare la certificazione di una scuola nautica che attesti il fatto che la persona abbia svolto almeno cinque ore di corso patente nautica con lezioni pratiche riguardanti le principali manovre in porto, l’uso delle dotazioni di bordo, i principali nodi marinari e l’uso delle principali strumentazioni di bordo. Per effettuare le prove pratiche per la patente nautica inoltre le unità dovranno essere iscritte nei registri e quindi in regola con le dotazioni di bordo e le visite periodiche di sicurezza.
Nuova organizzazione delle sedute. Innanzitutto la prova teorica e la prova pratica per ottenere la patente nautica saranno svolte in due giornate distinte e questo andrà a vantaggio della preparazione degli allievi e della loro formazione specifica. Inoltre, come già succede nel settore delle patenti automobilistiche, si potrà avere il cosiddetto “riporto” della teoria, praticamente il candidato che non superasse le due prove pratiche non sarà costretto, come adesso succede, a ripresentare la domanda completa di nuove tasse di iscrizione e di esame ma, entro il periodo di validità della documentazione, potrà effettuare una terza prova pratica a “costo zero”.
Attenzione particolare ad esaminandi portatori di handicap o con DSA. Per quei candidati che, supportati da apposita certificazione medica, dichiareranno di essere affetti da difficoltà fisiche o di apprendimento, saranno introdotte misure di supporto quali tempi prolungati di esame pratico per la patente nautica, possibilità di richiedere l’esame in forma orale, possibilità di avere un ulteriore supporto tramite assistenti, traduttori o mediatori a seconda del deficit dichiarato o sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.