Tempo per la lettura: 3 minuti

Assologistica, bonifiche e loro benefici

Umberto Ruggerone

MILANO – L’Europa individua i “brownfields” come siti inquinati all’interno dei quali è possibile fare attività di rigenerazione che portino maggiori benefici che le ‘semplici’ bonifiche. Se né parlato nel webinar di venerdì scorso di Assologistica in collaborazione con Kontractor, GLP ed Engel&Volkers Co.

Si è parlato di siti inquinati nei quali gli interventi di riutilizzo o trasformazione d’uso, valorizzandone le caratteristiche e collocazione geografica, sono in grado di produrre benefici economici uguali o superiori ai costi relativi alle opere di trasformazione e alle opere di bonifica o messa in sicurezza. Si tratta, spesso, di siti inquinati compresi in ambito urbano o di immediata periferia, già dotati di tutte le opere di urbanizzazione (luce, acqua, gas, rete fognaria ecc.) e prossimi a linee e raccordi di trasporto. Aree, quindi, degradate ed impattanti, sia sulle matrici ambientali che sul tessuto antropico circostante, ma che presentano caratteristiche tali da poter essere utilmente trasformate e valorizzate, e che sono in grado di produrre, se adeguatamente gestite, benefici finanziari ed economici e nuove opportunità di sviluppo sostenibile per la collettività.

Molti gli interventi, presentati da quello di Umberto Ruggerone, presidente Assologistica, che ha ricordato come l’associazione non sia solo una rappresentanza del settore, ma della filiera eterogenea (es. terminalisti portuali, logistica del freddo, dell’arte, del lusso, interporti, operatori aeroportuali, imprese ferroviarie, MTO). “Dobbiamo pensare – ha detto ancora – agli immobili ed impianti della logistica, impianti, funzionamenti e i processi della logistica (magazzini, parcheggi, strade, aree buffer, i centri logistici in evoluzione, il trasporto intermodale) del domani. Gli immobili sono l’HW della logistica, all’interno del quale la logistica sviluppa il proprio SW. Ci dicono spesso che Assologistica è “milanocentrica”. Rispondo – ha chiarito Ruggerone – dicendo che nel raggio di 50 km da Piazza Duomo troviamo il 44% della logistica nazionale. Segnalo una riflessione. La Lombardia non ha un interporto: unica regione in Italia. Tutti i centri intermodali sono, però, in Lombardia. 3% occupato da aree industriali dismesse (browfields), equivalenti alla “verde” Umbria. Sono mesi che ricordiamo il tema, fin dall’inizio dell’aumento dei noli dell’estate scorsa: da Shenzen a Genova si è passati dai 500$ (6 anni fa) a 14000$ (di questi giorni), gli EBITDA delle shipping company viaggiano sul 30%, non dimenticando l’aumento del 300% dei pallet ma anche del ferro. Spesso mi parlano di “tempesta perfetta”! Bastava vedere il meteo, sono dinamiche che vanno gestite per tempo. 

[hidepost]

Questi magazzini con tutta questa tecnologia ed efficientamento costano di più rispetto a quelli “grigi”. Dobbiamo parlare con la committenza. Se la gara serve solo e sempre per ribassare il prezzo difficilmente vinceremo questa sfida. Il parametro dovrà essere non il costo ma l’efficienza e l’efficacia.”

Sono seguiti interventi di Ilaria Pasta (Kontractor), Gianluca Sinisi (Engel&Vorkers) Alberto Carampin (fondi GLP) Francesco Beia (architetto) Dino Menichetti (Fercam).

* * *

Come “Gazzetta Marittima”, partecipando al dibattito, abbiamo chiesto:

  • come si può parlare di transizione energetica, calata nei vari settori della logistica, se alla base la burocrazia del Paese non cambia. Le analisi e le proposte esistono, le fasi del Plan, Do, Check sono sostanzialmente affrontate, ma la parte Act?
  • Siamo campioni di economia circolare astratta, ma nel concreto siamo fermi. Le best practice sono le eccezioni: siamo molto bravi a prospettare ma poco ad agire.
  • Il problema che rallenta il processo è individuabile nei soggetti attuatori e decisori (Governo e Parlamento)?

Ci ha risposto Ruggerone, sottolineando che “dobbiamo affrontare tutti un cambio di visione, sulla pianificazione dei territori e sulla macchina autorizzativa del Paese: per anni programmata per non spendere, è stato un problema di metodo, prima ancora che di merito”.

S.B.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2022
Ultima modifica
15 Aprile 2022 - ora: 11:31

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora