Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Molo V–Interporto di Cervignano

TRIESTE – Il porto non finisce con i moli; e lo sviluppo va cercato anche fuori dall’area portuale tradizionale. La funzione di “banchina estesa” dello scalo di Trieste va in questo senso e trova concreta attuazione nelle sinergie con l’Interporto di Cervignano. È partito infatti il 5 aprile un nuovo servizio intermodale che collega il terminal di Samer Seaports (Molo V) con l’interporto.

Obiettivo del collegamento è quello di generare un aumento di capacità, puntando a creare un sistema logistico regionale integrato dal punto di vista ferroviario. L’integrazione di sistema, infatti, aiuta il porto e gli interporti del FVG a crescere quantitativamente e qualitativamente, offrendo servizi e spazi aggiuntivi a quelli disponibili nei terminal.

Si tratta di un servizio a corto raggio, con meno di 50 km di distanza, che vede operare in partnership DFDS, quale operatore ro-ro che da Trieste collega il Mediterraneo con il Mar del Nord, Interporto di Trieste, come soggetto di connessione con le realtà industriali, e Alpe Adria, nel ruolo di integratore logistico e multimodale di sistema. Inizialmente le circolazioni a/r saranno 2 a settimana, con previsione di raddoppio.

Il collegamento ha un duplice ambito di azione. Da un lato permette l’allargamento del network intermodale, in quanto punta ad integrarsi con il crescente sviluppo dei collegamenti nazionali ed internazionali che sta interessando il gateway di Cervignano, come dimostra il nuovo collegamento intermodale con Duisport. Dall’altro facilita l’accesso al porto di Trieste per quei flussi che vanno all’imbarco per la Turchia attraverso la più sostenibile modalità ferroviaria, alternativa a quella attuale che vede l’instradamento camionistico attraverso l’Interporto di Trieste a Fernetti.

Pubblicato il
9 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora