Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Fincantieri la manutenzione di US Navy

TRIESTE – Fincantieri Marine Systems North America (FMSNA), società specializzata nella commercializzazione di sistemi, servizi e componenti navali che fa capo alla controllata americana Fincantieri Marine Group (FMG), si è aggiudicata il contratto di manutenzione delle unità dragamine classe “Avenger” della US Navy.

Il programma ha un valore complessivo di oltre 78 milioni di dollari. Grazie allo strumento dei servizi post-vendita Fincantieri fidelizzerà ulteriormente un cliente di primo livello come la Marina statunitense, permettendole di mantenere le sue navi in funzione a un livello elevato di prestazioni. Il Gruppo è inoltre impegnato nella costruzione della US Navy di domani, con la classe di fregate “Constellation”.

[hidepost]

La flotta della classe “Avenger” della US Navy è composta da 8 navi, basate in Bahrain e Giappone, equipaggiate tutte con motori diesel Isotta Fraschini Motori, anch’essa controllata di Fincantieri, di cui i tecnici FMSNA sono esperti. Le unità, infatti, sono state costruite in Wisconsin, a Marinette e Sturgeon Bay, dove oggi Fincantieri possiede alcuni tra i più grandi e attivi stabilimenti della regione dei Grandi Laghi.

Fincantieri Marine Systems ha recentemente aperto un cantiere di riparazioni a Jacksonville, Florida, per supportare la flotta Littoral Combat Ship (LCS) della US Navy, realizzate da Fincantieri a Marinette, e altre unità che fanno base presso la vicina Mayport Naval Station.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2022
Ultima modifica
4 Aprile 2022 - ora: 12:49

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora