Tempo per la lettura: 2 minuti

Il porto di Ravenna a LETExpo

Nella foto (da sx): Il presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Daniele Rossi, insieme al presidente di ALIS, Guido Grimaldi.

RAVENNA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale (AdSP) – Porto di Ravenna come già abbiamo scritto ha partecipato alla prima edizione di LETExpo – Logistics Eco Transport, il nuovo evento fieristico su logistica, trasporti e intermodalità sostenibile, che si è svolto a Veronafiere dal 16 al 19 marzo.

Il porto di Ravenna, unico della Regione Emilia Romagna, era presente con un proprio stand dove ha accolto centinaia di visitatori, tra i quali rappresentanti di compagnie armatoriali, società di autotrasporto, imprese ferroviarie, terminalisti, spedizionieri, aziende di servizi di trasporto e logistica, interporti, aeroporti, Università e centri di ricerca, ai quali sono stati illustrati i più importanti progetti di sviluppo del porto di Ravenna, con particolare attenzione alle attività legate al Progetto Europeo ACCESS2NAPA, finanziato dal Programma Connecting Europe Facility, del quale l’AdSP di Ravenna è coordinatore.

Al centro di questi progetti, tra i quali anche il “Ravenna Port Hub” di recente avvio, l’aspetto di sostenibilità ambientale che ne costituisce parte integrante di assoluta rilevanza strategica. Da ACCESS2NAPA incentrato su attività per favorire l’accessibilità marittima e terrestre dei porti coinvolti e sulla progettazione di impianti per l’elettrificazione delle banchine (cui partecipano, oltre all’AdSP del Mare Adriatico Centro Settentrionale anche l’AdSP del Mare Adriatico Settentrionale, l’AdSP del Mare Adriatico Orientale e il Porto di Capodistria – Luka Koper), al progetto per la realizzazione di un campo fotovoltaico, dalla creazione di un parco di 12 ettari (il “Parco delle Dune”), dove spazi a verde pubblico attrezzato e percorsi ciclo-pedonali si intrecceranno con una serie di servizi e attrezzature a supporto del Terminal Crociere, allo studio per l’utilizzo di ulteriori energie rinnovabili in ambito portuale sino alla sempre maggiore digitalizzazione dei processi, il tema della sostenibilità ambientale è al centro delle progettazioni in corso o di prossimo avvio dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna che, tra l’altro, a breve presenterà il suo primo Bilancio di Sostenibilità.

In particolare durante la Fiera, diverse iniziative sono state incentrate sullo sviluppo delle Autostrade del Mare dove il porto di Ravenna registra un numero sempre crescente di trailer movimentati. Proprio sulla linea Ravenna-Brindisi-Catania, il Gruppo Grimaldi ha messo in esercizio le due più grandi, moderne ed ecologiche navi della sua flotta che già lo scorso anno hanno contribuito alla movimentazione di oltre 80.000 semirimorchi. 

Pubblicato il
26 Marzo 2022
Ultima modifica
29 Marzo 2022 - ora: 16:40

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora