Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiumicino, grandi lavori

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Nell’ultima seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino, il porto di Fiumicino è stato uno dei temi dominanti. 

Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il direttore marittimo del Lazio e comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia Filippo Marini, il componente designato dalla Regione Lazio, arch. Roberto Fiorelli, il componente designato da Città Metropolitana Roma Capitale, Pino Lotto.

Il Comitato di Gestione ha deliberato all’unanimità sulla richiesta della terza trance del prestito stipulato nel 2018 con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per l’intervento relativo al “Primo stralcio del I lotto funzionale del nuovo porto commerciale di Fiumicino”. 

È stato già pubblicato il bando di gara per la realizzazione della darsena pescherecci e servizi e la viabilità di accesso al cantiere. 

“Il passo compiuto oggi – dichiara il presidente Pino Musolino – è di fondamentale importanza per la realizzazione del porto commerciale di Fiumicino, atteso da anni: parte concretamente l’iter che, rispettando i tempi tecnici e amministrativi di gara, porterà nei prossimi mesi all’aggiudicazione dei lavori e all’apertura del cantiere”. 

Si tratta di un intervento per complessivi circa 56 milioni di euro, di cui 30 a valere dal Fondo Investimenti del MIMS e 26 finanziati con l’incremento della sovrattassa portuale stabilito con il Decreto 138/2018 e per i quali oggi è stato deliberato l’utilizzo di una tranche del prestito BEI. 

Pubblicato il
26 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora