Cinque gare remiere per la stagione
LIVORNO – La primavera fa respirare aria di mare e sulla costa livornese si torna a sperare in una stagione delle gare remiere che faccia dimenticare pandemia, guerra e crisi. Sui remi si è svolta e si svolge parte dell’attività agonistica livornese da sempre: e nel presentare la nuova stagione, il sindaco Luca Salvetti e la presidente della coppa Barontini Monica Bellandi hanno tenuto a sottolineare l’importanza della tradizione ma anche il grande impegno delle “cantine” alle quali fanno capo i vari rioni che competono sull’acqua.
Il calendario prevede:
- la “Coppa liberazione” il 25 aprile,
- la “Coppa Santa Giulia” il 22 maggio,
- la “Coppa risicato” il 5 giugno,
- la “Coppa Barontini” il 25 giugno e infine
- il “Palio marinaro”, più grande espressione della sfida premierà tra i rioni livornesi, il 2 luglio.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Ernat Mica per l’associazione Labrone, Andrea Maffei per San Jacopo, Luigi Suardi per il Venezia, Andrea Marconi per l’Ovo Sodo, Luca Ondini per Borgo, Flavia Matteoli per il Salviano, Emilio Braccini per l’Ardenza ed Attilio Lemmi per il Pontino. Con il sindaco e con Monica Bellandi c’era anche Luca Ondini per la Coppa Risicatori.
La ripresa dell’attività agonistica remiera – ha ricordato il sindaco Salvetti – sconta una serie di difficoltà sia economiche che strumentali dopo la sospensione dovuta alla pandemia. Tra l’altro alcune delle imbarcazioni del passato si sono recentemente dimostrate non più utilizzabili e le eventuali riparazioni eccessivamente onerose. C’è stato comunque l’impegno generale a non far morire la tradizione e anzi a supportare le “cantine” per metterle in grado di dare spettacolo.