Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lavoro nero? L’AdSP replica a CNA Livorno

LIVORNO – “Abbiamo letto nei giorni scorsi – scrive l’AdSP del Nord Tirrenola nota stampa con la quale CNA FITA denuncia la presenza in porto di Livorno di soggetti abusivi e di imprese che viaggiano costantemente ed abbondantemente al di sotto dei costi di esercizio. Riteniamo che tale denuncia meriti da parte nostra alcune doverose precisazioni.

“CNA FITA è perfettamente al corrente – afferma l’AdSP – degli sforzi intensificati negli ultimi mesi dall’Autorità di Sistema per reprimere il lavoro in nero in porto. Giova qui ricordare che dal 2014 abbiamo predisposto l’attivazione di un nuovo sistema di rilascio delle tessere di accesso in porto agli autotrasportatori direttamente ai varchi pubblici doganali. La procedura di rilascio prevede che vengano presentati direttamente dall’autotrasportatore la patente di guida in corso di validità, il documento di identità, il permesso di soggiorno per il personale extracomunitario; l’ultima busta paga o il contratto di lavoro. Sono tutti dati che vengono inviati alla Polizia di Frontiera Marittima in tempo reale e messi a disposizione dell’Ispettorato del lavoro, dell’INPS, dell’INAIL e della Guardia di Finanza.

“Sono procedure ad oggi applicate nel solo porto di Livorno – continua la nota – e che, come recentemente ammesso dalla stessa CNA FITA, hanno favorito il contrasto al fenomeno del lavoro sommerso. Con il controllo della busta paga, infatti, sono stati allontanati dal porto numerosi autotrasportatori che giornalmente lavoravano all’interno del nostro scalo in maniera irregolare.

[hidepost]

“Il sistema di controllo telematico degli accessi, il GTS3, e la contestuale raccolta delle immagini delle persone e dei mezzi in transito, è stato un altro strumento che l’AdSP ha messo a disposizione del porto di Livorno e che ha permesso non soltanto di contrastare le irregolarità ma di azzerare anche il furto dei semirimorchi. Peraltro – continua l’AdSP del Tirreno Nord – non è passato molto tempo dagli ultimi apprezzamenti pubblicamente espressi da CNA FITA in ordine alla dematerializzazione dei controlli ai varchi e all’abbattimento dei tempi di gate out. Non a caso, è stato uno dei rappresentanti locali dell’associazione a dichiarare che “mettendo tutti al tavolo sotto la regia dell’AdSP si possono risolvere i problemi”.

“Si può quindi con assoluta certezza evidenziare – scrive ancora l’Authority – che ad oggi all’interno del porto è impossibile entrare se non si ha un contratto formale di lavoro e una autorizzazione da parte delle autorità preposte ai controlli di accesso e alla verifica di regolarità fiscali e retributive delle imprese di autotrasporto.

“Se nonostante i risultati raggiunti sulla repressione del lavoro sommerso – conclude la nota di palazzo Rosciano – la CNA FITA avesse ulteriori criticità da sottolineare, la invitiamo a sedersi al tavolo e a parlarne. La nostra porta è sempre aperta. Il presidente Guerrieri ha peraltro istituito un tavolo tecnico specifico per affrontare le problematiche legate all’autotrasporto. Il tavolo è tutt’ora attivo: siamo disponibili ad accettare qualsiasi osservazione possa contribuire ad aumentare ulteriormente l’efficienza dei controlli in porto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora