Le navi “unmanned”

Nella foto: Il progetto Fincantieri per gli USA.
LA SPEZIA – Dopo la pausa forzata imposta dall’emergenza sanitaria riprende la collaborazione tra la sezione della Spezia dell’ATENA e la scuola che ha raccolto l’eredità ell’istituto nautico spezzino. Lunedì prossimo 14 marzo alle ore 09.30 l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cappellini-Sauro” della Spezia, in Via Giacomo Doria 2, sarà sede del Seminario “Automazione Navale e le prospettive di Navi unmanned” organizzato dalla Sezione della Spezia di ATENA, Associazione Italiana di Tecnica Navale.
L’evoluzione dell’Automazione in campo Navale procede inarrestabile. I mezzi navali di superficie a guida autonoma (unmanned) sono ormai una realtà e mezzi prodotti dall’industria italiana sono già operativi nel settore della security e della difesa. L’automazione a bordo delle navi, sia militari che mercantili, svolge oggi funzioni che fino a ieri erano assegnate all’uomo. Con la collaborazione dell’Istituto Tecnico Nautico “Nazario Sauro”, ATENA segue la sua vocazione alla diffusione della cultura navale e marittima, rivolgendosi con particolare attenzione al mondo della istruzione e formazione dei futuri naviganti e costruttori navali.
Programma: 09:00 – 09:15 – Registrazione Invitati.
Ore 09:15 – Inizio Lavori – Saluti ai Convenuti e interventi introduttivi.
Relazioni: ATENA SP – amm. isp. GM (aus) Claudio Boccalatte: “Alcuni esempi di mezzi navali di superficie non pilotati nel settore Security & Defence”; CSL SRL – Alessandro Stefani: “Ufficiale 4.0: come la tecnologia ridefinisce i nuovi ruoli professionali”; SEASTEMA – dr. Luca Sebastiani & CETENA – dr. Aldo Zini: “Evoluzione tecnologica dell’automazione verso la conduzione unmanned della nave”.
Approfondimenti e Dibattito.