Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tre demolizioni insieme

GENOVA – Si sono concluse con successo le attività di demolizione e di riciclaggio delle M/N Sentinel, M/C Theodoros e M/N Mar Grande, iniziate a fine maggio sotto la regia di San Giorgio del Porto (SGdP), cantiere navale genovese controllato dal gruppo Genova Industrie Navali, unico soggetto nazionale – anche con l’altro sito di Piombino PIM – accreditato all’albo europeo dei demolitori.

Si tratta del primo progetto portato a termine in Italia in conformità al regolamento europeo in materia di “ship recycling”, dopo l’importante lavoro della Costa Concordia, concluso nel 2017, che aveva anticipato la normativa comunitaria in tema di demolizione controllata – afferma Alberto Pongiglione shipyard director di San Giorgio del Porto – “La peculiarità di questo progetto inoltre risiede nella demolizione simultanea delle tre navi, resa possibile grazie al know-how acquisito nel corso degli anni, che ha consentito di abbattere in modo significativo sia le tempistiche che gli eventuali impatti ambientali”.

Ci sono voluti 148 giorni, di cui 110 in bacino, per eseguire tutte le attività propedeutiche, di strip out (ndr. alleggerimento) di bonifica e infine di taglio e demolizione del Mar Grande (95,7 m x 13,9 m; 1.850 tonnellate), del Sentinel (72,06 m x 13,62 m; 1.470 tonnellate) e del Theodoros (62,97 m x 9,9 m; 470 tonnellate). Oltre 27 mila sono state le ore di lavoro necessarie per riciclare quasi 2,5 mila tonnellate di ferro e acciaio, inviando a recupero più del 98% di tutto il materiale.

[hidepost]

Le attività di demolizione sono state condotte secondo i più alti standard di sicurezza sui luoghi di lavoro e di gestione e controllo degli aspetti ambientali – Spiega Massimo Subriano QHSSE director di San Giorgio del Porto – In linea con quanto definito dalla Convenzione di Hong Kong, dalle linee guida IMO applicabili nonché con le prescrizioni del Provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale”.

Per tenere sotto controllo le attività, anche nei confronti dei quartieri a ridosso dell’area delle riparazioni navali, durante tutto il periodo di demolizione sono stati effettuati costanti monitoraggi, concordati e condivisi con tutti gli enti di competenza, le cui prime elaborazioni confermano l’assenza di impatti negativi ambientali in tutti i campi indagati.

In particolare, sono state previste diverse misurazioni per verificare i livelli di pressione sonora immessi e le ricadute di polveri attraverso campionatori; è stato effettuato il monitoraggio chimico-analitico delle acque raccolte e eventualmente scaricate e il controllo della dispersione di fibre di amianto durante le fasi di bonifica. Anche la gestione dei rifiuti è stata accompagnata da controlli continui e da una attività di qualificazione a uso di tutta la filiera di gestione (stoccaggio, trasporto, destino).

Delle tre navi destinate a demolizione e riciclaggio, due, il Sentinel e il Theodoros, da anni versavano in stato di abbandono all’interno dello scalo ligure a causa delle numerose difficoltà tecnico-amministrative e burocratiche che ne impedivano la demolizione, resa poi possibile grazie al lavoro sinergico svolto da tutte le Amministrazioni coinvolte – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la stessa Capitaneria di Porto di Genova. Diversa invece la storia della M/N Mar Grande, che era stata ceduta al cantiere genovese da parte di Italcementi proprio per essere avviata a demolizione, in conformità alla recente normativa comunitaria.

*

San Giorgio del Porto, cantiere storico genovese, operante nel settore delle riparazioni navali dal 1928, è riconosciuto in tutto il mondo come punto di riferimento per le riparazioni, la manutenzione e le trasformazioni di tutti i tipi di navi: passeggeri, ro-ro, cargo, petroliere e off-shore. San Giorgio del Porto annovera nel suo portfolio importanti progetti di conversione navale, di riparazione e manutenzione sempre nel pieno rispetto della salute, della sicurezza e della protezione ambientale.

*

Genova Industrie Navali (GIN), holding costituita nel 2008 dall’unione di due storici cantieri genovesi, T. Mariotti e San Giorgio del Porto, entrambi fondati nel 1928, è oggi uno dei più importanti player del settore costruzioni e riparazioni navali nell’area del Mediterraneo e fra i principali player privati della cantieristica in Italia. Grazie a un network di partecipate e partner consolidati, è in grado di operare nel segmento navi e mega yachts – dalla costruzione, alle riparazioni e refit, dalla trasformazione allo ship recycling. Genova Industrie Navali vanta importanti asset nei porti di Genova (area delle riparazioni navali, dove si estende una superficie totale di circa 53 mila metri quadrati, con 5 bacini di carenaggio), Marsiglia (3 Bacini di carenaggio tra cui il Bacino 10, il più grande del Mediterraneo) e Piombino. 

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora