Macro-regione del Nord Ovest a Shipping, Forwarding&Logistics

Betty Schiavoni
MILANO – Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry affronta domani, giovedì 10, i temi della logistica nella macro-regione del Nord Ovest, che ha storicamente rappresentato il triangolo industriale dell’Italia, facente capo alle tre città capoluogo.
Genova, Milano e Torino sono state per un secolo le città di riferimento dell’industria italiana, insieme naturalmente al territorio circostante. Il webinar si tiene nella sede di Assolombarda ed è aperto sul web.
Dagli anni ’70 a oggi il prodotto interno lordo è ancora leader nel Paese, anche se l’industria pesante concentrata nei capoluoghi delle tre regioni non c’è più. Si è invece passati da una struttura basata su poli integrati al proprio interno a una basata su vaste aree produttive, molto più interconnesse tra di loro.
Per questo la logistica e le infrastrutture sono diventate fondamentali per lo sviluppo.
E proprio sulle infrastrutture e sui servizi alla logistica paradossalmente il Nord-Ovest va in difficoltà.
Le autostrade liguri, la Torino Lione, il terzo valico, le infrastrutture al servizio dei valichi e quelle dei porti sono temi di cui si dibatte da decenni ma che ancora devono trovare una soluzione.
Afferma Betty Schiavoni, presidente di ALSEA: Dal Nord Ovest è partito il boom economico del dopoguerra e partendo da qui lanciamo un appello all’unitarietà per risolvere le criticità infrastrutturali e burocratiche che frenano l’economia nazionale.
Industria, Commercio, artigianato, politica e mondo della logistica e dei trasporti devono lavorare insieme per colmare il gap logistico che l’Italia presenta nei confronti dei principali competitors globali.
La logistica non è solo di chi la fa ma è un patrimonio indispensabile di un Paese, di cui ne determina le fortune nel mondo sempre più globalizzato di oggi.
Le tre Regioni necessitano di una spinta comune, superando i confini geografici e ragionando come un’unica Macro Regione.
La logistica, il commercio e l’industria non hanno confini geografici: la connettività di un Paese decide le sorti del Paese stesso.
La sessione, organizzata da ALSEA, intende approfondire questi temi, coinvolgendo il mondo logistico produttivo e la politica.