Tempo per la lettura: 2 minuti

Digitalizzazione e sostenibilità nel futuro delle utility italiane

MILANO – Le utility italiane possono giocare un ruolo cruciale nel rilancio dell’Italia nelle sfide del post-pandemia. Lo confermano i dati che Alessandro Marangoni, ceo di Althesys, presenterà nel corso della digital conference “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”. In occasione della decima edizione del Top Utility, giovedì 24 febbraio prossimo, lo studio presenterà anche un approfondimento sulle performance delle aziende dei servizi pubblici tra il 2011 e il 2020.

Principali evidenze: Le cento maggiori utility hanno registrato nel 2020 un valore della produzione di 87,7 miliardi di euro (-16%), il 5,3% del PIL italiano;La caduta della produzione industriale e dei prezzi energetici dovuti al lockdown hanno ridotto di oltre il 22% del fatturato del settore elettrico del 6,7% quello del gas; nonostante il crollo dei ricavi, la redditività nel 2020 è rimasta positiva in tutti i comparti. In dieci anni si è registrato un complessivo miglioramento delle performance, con la riduziondelle perdite idriche, l’aumento della raccolta differenziata, l’abbattimento dei tempi di attesa nel settore gas.

All’incontro interverranno, tra gli altri: Massimiliano Atelli, presidente Commissione VIA e VIA PNRR; Giordano Colarullo, direttore generale Utilitalia; Maurizio Delfanti, amministratore delegato Ricerca Sistema Energetico; Alberto Falcione, vice presidente Sales Targa Telematics; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Giuseppe Russo Rossi, public utility manager Xylem Italia. Introduce e modera Cheo Condina, Il Sole 24 Ore.

Seguirà la cerimonia di premiazione delle Top Utility italiane. I riconoscimenti vanno alle aziende con le migliori performance tra le Top 100.

È possibile accreditarsi e trovare il programma completo al link: https://www.althesys.com/eventi/x-edizione-top-utility-award/.

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora