DHL Global Forwarding investe in carburanti sostenibili
MILANO – DHL Global Forwarding, una delle più importanti realtà nel settore del trasporto aereo e marittimo del gruppo Deutsche Post DHL, ha investito in 33 milioni di litri di carburante sostenibile per l’aviazione da Air France KLM Martinair Cargo (AFKLM) con l’obiettivo di risparmiare più di 80mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Una cooperazione triennale che rappresenta uno dei più significativi acquisti di Sustainable Aviation Fuel (SAF) nel settore del Freight Forwarding. L’iniziativa fa parte della nuova roadmap sostenibile tracciata dal Gruppo Deutsche Post DHL che mira a investire 7 miliardi di euro in tecnologie green entro il 2030 e a ridurre a zero le emissioni dell’industria logistica entro il 2050.
“Con la nostra sustainability roadmap ci siamo posti obiettivi ambiziosi nel nostro viaggio verso una logistica a zero emissioni. I carburanti sostenibili sono un passo fondamentale in questa direzione ed è per questo che ci siamo impegnati a coprire almeno il 30% del fabbisogno di carburante per il trasporto aereo e marittimo con carburanti sostenibili entro il 2030. Per accelerare la transizione verso un trasporto a basse emissioni di carbonio e infine a zero emissioni è necessaria la collaborazione di tutti gli attori coinvolti lungo la supply chain. Dopo tutto, abbiamo solo un pianeta”, afferma Mario Zini, amministratore delegato di DHL Global Forwarding Italy.
“La nostra collaborazione con AFKLMP ci aiuterà ad avvicinarci verso un trasporto aereo a zero emissioni” commenta Carlo De Ruvo, Head of Airfreight di DHL Global Forwarding Italy. “Parallelamente alle partnership che ci impegniamo a stabilire con i principali attori coinvolti lungo la supply chain, riteniamo importante lavorare internamente su soluzioni in grado di rispondere alle esigenze dei nostri clienti: la nostra piattaforma “book & claim”, per esempio, assicura che le riduzioni delle emissioni Scope 3 siano attribuite alle aziende con cui collaboriamo, così che anche loro possano fare un passo avanti verso i loro obiettivi sostenibili”.
La collaborazione con AFKLMP sottolinea gli sforzi di DHL per una logistica sostenibile, riconoscendo il ruolo vitale del SAF nella decarbonizzazione dell’industria del trasporto aereo. La partnership permetterà di risparmiare più di 80.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica miscelando il SAF con il normale carburante per aerei nei voli AFKLMP: maggiore sarà la quantità di SAF, minori saranno le emissioni di carbonio.
La partnership di DHL con AFKLMP funzionerà in modo simile alle precedenti collaborazioni: i clienti che beneficeranno della partnership utilizzeranno il sistema ‘book and claim’. Acquistando un servizio DHL, per esempio, sarà possibile selezionare l’opzione green e la riduzione delle emissioni Scope 3 sarà riconosciuta sul profilo del cliente. Constatata l’impossibilità, dal punto di vista tecnico e logistico, di tracciare fisicamente il carburante sostenibile sugli aerei, “book & claim” è la soluzione innovativa che – grazie a un sistema di contabilità digitale – permette di tracciare e poi trasferire le riduzioni di emissioni lungo tutta la supply chain. In questo modo tutte le grandi, piccole medie imprese potranno avere accesso al carburante sostenibile e contribuire a diminuire il loro impatto ambientale.
La nuova roadmap sostenibile del Gruppo Deutsche Post DHL per una logistica a zero emissioni: Il Gruppo Deutsche Post DHL si è impegnato a fissare obiettivi in linea con i Science Based Targets (SBTi) per ridurre le emissioni di gas serra a -29 milioni di tonnellate. Per farlo, ha avviato un investimento di 7 miliardi di euro fino al 2030 per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni green verso una logistica a zero emissioni. Un’aspirazione chiave del gruppo è quella di diventare un punto di riferimento per l’industria. Per raggiungere questo obiettivo, Deutsche Post DHL ha deciso di aumentare del 30% la quantità di carburante sostenibile nelle sue operazioni logistiche e ha avviato un programma di valutazione dei vettori che mette in prima linea quelli con una maggior performance ambientale.