Tempo per la lettura: 1 minuto

Le biciclette e i livornesi

La signora Paola Salum ci ha scritto due righe sul web con una significativa lamentela:

Sono a Livorno da qualche anno ed ho trovato la città vivibile, specialmente nella fascia del lungomare, tra il cantiere navale e Antignano. Uno dei vantaggi è anche quello delle piste ciclabili sul lungomare, che sebbene “miste” con il passaggio pedonale sono tuttavia molto piacevoli.

Il mio problema, ma credo comune a molti altri livornesi che cercano di non usare l’auto in città, è che sono pressoché sparite le basi a noleggio che erano apparse qualche tempo fa nelle postazioni predisposte dal Comune. Il parcheggio di piazza Cavour, per esempio, è quasi sempre desolatamente vuoto.

Mi dicono a causa dei furti. È vero o ci sono altri motivi?

[hidepost]

*

Cara signora, la rarefazione delle bici a nolo che ha notato a Livorno dispiace anche e specialmente ai tanti appassionati della “sgambata” sul lungomare: ma ci dicono che le bici erano anche gradite a chi – specie voi signore – le utilizzava per andare a fare la spesa per gironzolare in città a visitare i negozi. Perché oggi è più difficile trovarle ai parcheggi riservati? Ci sono due ipotesi: la prima è in positivo, nel senso che sono molto utilizzate: e allora varrebbe la pena che le postazioni venissero aumentate. La seconda è una malignità coniata dai pisani: “i discorsi li porta via il vento, le biciclette i livornesi”. Troppi furti cioè. Sarà vero?

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora