Tempo per la lettura: 2 minuti

Corte dei Conti, OK a Gioia Tauro

ROMA – La Sezione controllo enti della Corte dei Conti ha approvato con Delibera n. 123/2021 la relazione sulla gestione 2020 dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro – ora “Autorità di Sistema Portuale Mari Tirreno Meridionale e Ionio” – snodo strategico nel traffico di merce a mezzo container nel Mediterraneo, comprensivo dei porti di Gioia Tauro, Taureana di Palmi, Crotone, Corigliano Calabro e dello scalo di Vibo Marina.

Con una movimentazione di 3.193.364 TEU (2.522.876 nel 2019), pari al 78% (70% nel 2019) del totale nazionale, il porto di Gioia Tauro – constata la Corte – si conferma leader nel segmento del transhipment, con un andamento 2020 che conferma il rilancio dell’infrastruttura, nonostante il calo mondiale di circolazione merci dovuto alla pandemia. Con la nomina (2018) del presidente della nuova “Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio”, si completa la riforma portuale nazionale, più volte raccomandata dalla Corte.

Sul fronte dei dati contabili, tutti positivi i saldi principali 2020 (eccetto il saldo di parte capitale) e tutti in miglioramento sul 2019 malgrado la crisi pandemica. L’avanzo finanziario nella competenza dell’esercizio è triplicato rispetto al 2019 (10,5 milioni di euro), con un risultato parte corrente (11,9 milioni) rettificato da un saldo negativo parte capitale di 1,4 milioni. L’avanzo di amministrazione (131,7 milioni di euro) è in aumento del 9% sul 2019, con una quota vincolata di 91,17 milioni, di cui 1,3 milioni destinati al fondo trattamento di fine rapporto, 10,80 milioni al fondo per rischi, oneri e contenzioso e 79,06 milioni alla realizzazione di opere e lavori secondo previsioni del POT. Al netto di quanto precede, rientra nella disponibilità gestionale dell’Ente la parte residua di € 40,49 milioni.

[hidepost]

L’avanzo economico è positivo per 12,2 milioni, in forte aumento rispetto al 2019 (+130%). Il patrimonio netto, a fine esercizio 2020, raggiunge 128,4 milioni di euro (+10,5%). La consistenza di cassa, in aumento rispetto al 2019, passa da 141 milioni di euro a oltre 151. In lieve calo i dati 2020 relativi all’accertamento dei canoni demaniali (3 milioni di euro, a fronte dei 3,3 del 2019). Migliora, invece, la capacità di riscossione dell’Ente, che passa dal 72% del 2019 al 92% del 2020.

L’assenza dei piani regolatori portuali (PRP) di Gioia Tauro, Crotone e Corigliano Calabro, non ancora approvati per mancanza dei prescritti, rispettivi pareri, hanno indotto la Corte a ribadire, in linea con le precedenti relazioni, che l’adozione del PRP, strumento fondamentale per la corretta pianificazione dello sviluppo strutturale dell’ambito portuale, è da considerarsi non più rinviabile.

I magistrati contabili ritengono, infine, necessaria, per il futuro, l’adozione, di uno strumento di pianificazione che includa in un crono-programma raccordato con le risorse di bilancio, le opere già programmate e quelle future. Ciò a fini di trasparenza e rendicontazione dello stato di attuazione delle opere da realizzare, con verifica – dato il tempo trascorso dalla loro programmazione e le mutazioni conseguenti all’istituzione della nuova AdSP – circa il loro essere ancora in linea con i vigenti strumenti di pianificazione del porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora