Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano logistica, il siluro di Merlo

Luigi Merlo

ROMA – Era prevedibile e l’avevo già commentato il numero scorso: pianificare la logistica con una commissione che ha tempo sei mesi o più sembra un rinvio tutt’altro che accettabile di questi tempo. Nei giorni scorsi è arrivato puntuale un carico da 11 da Luigi Merlo di Federlogistica. “Siamo in ritardo su troppi aspetti concreti e anziché dedicare ogni risorsa disponibile, umana così come finanziaria, all’implementazione del PNRR e quindi sia delle infrastrutture fisiche, sia di quelle virtuali, in primis della cyber security, rischiamo di perdere nuovamente tempo, dedicandoci a un piano della logistica che è uno strumento vecchio e superato, direi da anni settanta, e certo inadeguato alle sfide dell’attuale mercato mondiale”.

Luigi Merlo, presidente di Federlogistica-Conftrasporto, ha fatto dunque scattare l’allarme sui rischi che, in un momento delicatissimo come dovrebbe essere quello dell’applicazione del PNRR, incombono sul sistema Paese. “Momento in cui – ha affermato nel corso di un convegno svoltosi a Genova – sarebbe importante destinare subito parte delle risorse per la digitalizzazione direttamente alle imprese, aiutandole a dotarsi di adeguati piani di cyber security”.

[hidepost]

“Purtroppo – ha sottolineato il presidente di Federlogistica – il MIMS, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, sembra trasformarsi ogni giorno di più in un gigantesco centro studi, all’interno del quale le proposte per la digitalizzazione rischiano di ripercorrere le strade fallimentari già ampiamente sperimentate e non certo di successo come Uirnet”.

Luigi Merlo ha infine individuato nel deficit di risorse umane (falcidiate anche dall’attrazione che lo smart working ha su chi dovrebbe invece operare di persona in centri di ricerca) il grande pericolo che incombe sul settore, e quindi sulla possibilità reale di dotare il Paese e le aziende di sistemi efficienti di cyber security.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 11:41

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora